GRUPPO COLLALBRIGO |
![]() Giugno 1981 |
Simpatico e significativo incontro, tra gli Alpini e le scolaresche di Collalbrigo, si è svolto il 7 dicembre con
l’intervento del sindaco di Conegliano dott. Pietro Giubilato, del direttore del 30 Circolo didattico prof. Tarcisio
Moschetta, del nostro presidente prof. Giacomo Vallomy, e di numerose autorità scolastiche.
I bravi soci di Collalbrigo, con il capogruppo Paolo Da Ruos, hanno infatti, in quell’occasione, donato la Bandiera di
rappresentanza al locale plesso scolastico, e il significato della cerimonia è stato illustrato dal sindaco e dal nostro
presidente sezionale, i quali hanno evidenziato la validità formativa della scuola per preparare cittadini esemplari, e
l’esempio — quindi insegnamento
che i giovani possono trarre dalla obbedienza al dovere sempre dimostrata dagli Alpini anche in questi tempi
caratterizzati dall’affievolimento di ogni senso di responsabilità.
Uno scolaro ha espresso a nome di tutti gli alunni la gratitudine per il dono ricevuto, ed è poi seguito un cordiale
rinfresco negli stessi locali della scuola.
Lo stesso giorno si è pure svolta l’annuale assemblea del Gruppo, per la relazione sull’attività e il rinnovo del
consiglio.
I votanti sono stati 55, e dallo scrutinio, presieduto con attenta precisione dal prof. Dalla Val, sono risultati
eletti: Marcon Cesare, Dal Bò Pietro, Marcon Augusto, Da Ruos Paolo, Bazzacco G. Paolo, Cancian Giovanni, Granzotto G.
Franco, Da Lozzo Giuseppe, Pradal Primo; Bazzacco (che come più avanti detto mantiene la carica di segretario) ha
rinunciato alla designazione per cui è subentrato Luigi Cettolin che seguiva in ordine di voti.
Nella seduta dell’11 dicembre il nuovo consiglio ha provveduto ad assegnare le cariche, confermando Paolo Da Ruos quale
capogruppo, Cesare Marcon vice capogruppo, Gian Paolo Bazzacco segretario. Revisori dei conti sono Rino Piai e Leone
Biasi.
Dobbiamo però ritornare alla data del 7 dicembre, per ricordare il pranzo sociale svoltosi al ristorante «alla Ferrera»
cui hanno partecipato più di cento commensali, tra soci e familiari, e durante il quale sono state consegnate le targhe
a riconoscimento dell’apprezzata attività che in seno al Gruppo hanno per tanto tempo offerta i soci anziani Battista Da
Lozzo, Giovanni Cancian, Giovanni Casagrande, Antonio Papa, Beniamino Tomasi, Tranquillo Dal Bò, Attilio Casagrande,
Guido Tonon e Giuseppe Terzariol.
La giornata si è conclusa con la festa del «panevin» allestito dal Gruppo che ha pure provveduto ad offrire — a tutte le
persone intervenute — la « pinza a col «brulè».
I più ...resistenti hanno poi terminato la giornata con una bella cantata nell’accogliente Taverna del Gruppo.
Tutto ciò è stato fatto quale allenamento per l’altra bella festa vissuta il 14 febbraio, con una riuscitissima cena dal
« Baffo a, integrata dagli ottimi «crostoli» preparati da alcune brave mogli di alpini; una piccola ma efficiente
orchestrina ha poi vivacizzato le danze fino a notte inoltrata.