GRUPPO SERNAGLIA DELLA BATTAGLIA | 
    
    ![]() Dicembre 2016  | 
  

In occasione del Centenario della Grande Guerra 1914-1918, il gruppo Alpini 
di Sernaglia della Battaglia, con la collaborazione del gruppo Alpini di Falzè e 
di Fontigo, con il patrocinio del Comune di Sernaglia della Battaglia, ha 
avviato una ricerca storica riguardante tutti i cittadini del Comune che 
parteciparono alla Prima Guerra Mondiale.
Sono state dapprima raccolte e confrontate le informazioni ricavate 
dall’archivio storico Comunale, dai monumenti ai caduti dei tre paesi, dai ruoli 
matricolari (ovvero la carta d’identità del soldato) visionati presso l’Archivio 
di Stato di Treviso e dall’Albo D’Oro dei Caduti del Ministero della Difesa. 
In seguito, la ricerca è stata suddivisa in due parti: una lista di un centinaio 
di ragazzi che non sono più tornati a casa, e quasi seicento nominativi di 
“reduci”. 
Per tutti i caduti della grande guerra, nostra intenzione è in apposita 
cerimonia, ricordare le loro gesta e il loro estremo sacrificio con la consegna 
di una medaglia commemorativa. L’iniziativa, avviata dalla Regione Friuli 
Venezia Giulia con il patrocinio del Ministero della Difesa, intende commemorare 
i soldati che hanno perso la vita sul campo di battaglia e che risultino 
iscritti nell’Albo D’Oro dei Caduti. Verrà consegnata ai parenti una medaglia in 
ferro recante il nome, il cognome e il grado del milite(iniziativa totalmente 
gratuita). In seconda battuta, per i restanti 600 nominativi, è nostra 
intenzione creare una mostra a livello comunale, dove verranno raccolte tutte le 
informazioni militari e gli effetti personali raccolti in questi 2 anni di 
ricerca.
Chiunque avesse informazioni che si ritengono utili per la ricerca, è pregato di comunicarcelo tramite l'email dedicata: centenariosernaglia@gmail.com.
Confidiamo nella Vostra gentile collaborazione!
I curatori della ricerca
Ivan Bortot e Massimiliano Guglielmi