Ponte
della Priula, 27 ottobre 2000. Nella cripta del Tempio Votivo di
Ponte della Priula intitolato alla Fraternità Europea sono stati
collocati i resti mortali di alcuni caduti della guerra 15-18. Si è
trattato di una cerimonia toccante e piena di significati, organizzata
dall’Associazione Famiglie dei Caduti e Dispersi in Guerra con la
collaborazione dei Gruppi ANA di Ponte della Priula e Susegana. |
Ponte
della Priula, 5 novembre 2000. Grande e sentita manifestazione per la
ricorrenza della fine delle Grande Guerra, che proprio in questi luoghi
ebbe il suo epilogo. Al vessillo sezionale facevano corona i
gagliardetti di 20 Gruppi alpini e 30 vessilli di Associazioni di ex
combattenti. La cerimonia si è svolta al Tempio Votivo, dove il gen.
Borsotti ha tenuto un discorso commemorativo che è stato l’occasione
per ricordare l’origine e la storia del tricolore. Accompagnato dalle
note della Fanfara Alpina, il corteo ha quindi raggiunto l’argine del
Piave. La manifestazione, che da quest’anno avrà carattere sezionale,
era stata organizzata dalle associazioni d’arma del Comune di Susegana
e dal Gruppo Alpini di Ponte della Priula. |

Susegana,
19 novembre 2000. In un apposito sacrario voluto
dall’Amministrazione comunale di Susegana, sono stati trasportati i
resti di alcuni caduti dell’ultima guerra. Tra questi vogliamo
ricordare la signora Pompeo Maria, militarizzata, e caduta sotto il
bombardamento di Tobruk. Numerosi gli alpini presenti alla cerimonia.
 |
Anche il gruppo alpini di
Susegana, in occasione del 75° anniversario del CAI di Conegliano, ha scalato
una delle 75 cime. La foto ritrae gli alpini Angelo Morandin, Silvino Bruno,
Agostino Vazzoler, Battista Cancian e Alessio Barro sulla cima Schiara (m.
2550).