SOLIGO
Soligo.
Paese ameno addossato ad un appoggio del sistema collinoso che staccandosi
dal Piave a Valdobbiadene, corre fino a Vittorio Veneto, proprio lą dove il
fiume Soligo esce dalla Val Mareno. Domina e signoreggia la vasta campagna che a
destra del fiume stesso si estende ubertosa fino al Piave. L'orizzonte si
allarga in ampie e stupende vedute: a sud la bella cittadina di Pieve e le
ridenti borgate di Collalto, Sernaglia e il Montello; a est le colline di
Refrontolo, di Feletto e Conegliano; a ovest sorride l'Asolano pittoresco e
grandeggia il Grappa, mentre alle spalle s'alza il Cesen.
Il nome Soligo sembra derivi dall'espressione greco-latina aicos solis (casa del
sole) o da quella romana sol hic (qui il sole) e solis vicus (paese del sole).
Forse il luogo era abitato fin dai tempi dell'Impero Romano. Il primo segno di
una vita, che si affermava piena e complessa, fu certo il Castello sorto sulla
vetta del monte sovrastante al paese attuale, se non proprio agli albori del V
secolo, ai tempi di Alarico, come vuole l'abate Bernardi, certo non pił tardi
del IX o X secolo.
Da vedere:
La chiesetta di Santa Maria Nova, villa Brandolini e villa De Toffoli.
Nella parrocchiale, pala di F. da Milano e opere del Bellucci.
Importante oratorio di S. Maria Nova con notevole ciclo pittorico di Scuola
Riminese (sec. XIV).
Personaggi illustri:
Antonio Bellucci, artista trevigiano del sec. XVII, Gallo De Lorenzi,
pittore, Giacomo Combrucci ritrattista; Quirico Vivioni, letterato, Gregorio
Nardi, Grande Ufficiale della Corona d'Italia e Provveditore agli studi in
diverse province
![]() La Parrocchiale di Soligo, chiesa settecentesca ampliata negli anni '20 su progetto di Giovanni Possamai, con la sua torre campanaria del Quattrocento |
![]() |
|
|
|
|
|
|
![]() Sede Anziani, restaurata dagli alpini |
|
![]() Villa Brandolini, con un secolare parco, fu edificata nel Settecento. Dispone di quattro piani: entrata con di loggia sorretta da quattro colonne di ordine dorico, pentafora con ampio poggiolo al centro della facciata e frontone sopraelevato con trifora |
|
![]() |
|
|