Comando
Truppe Alpine

Discende dal 4° Grande 
      Comando Militare costituito a Bologna il 25 
      marzo 1860. Sotto la sua 
      giurisdizione viene posto il territorio compreso fra i fiumi Panaro e Taullo. Soppresso nel 1867, le divisioni dipendenti 
      sono dichiarate autonome. 
 Il 15 agosto 1870 viene costituito un corpo 
      speciale per la campagna di Roma che, assunto il nome di IV Corpo 
      d'Esercito è poi sciolto il 9 ottobre successivo.
Nel gennaio 1871 si 
      forma il Comando Generale d'Esercito in Roma.
Dal 1873 ha vita il 
      4° Comando Generale.
A partire dal 22 gennaio 1877 diviene IV 
      Corpo d'Armata e tale rimane sino al settembre 
      1943.
Nel 1939-40 è esistito 
      un Corpo d'Armata Alpino che ha inquadrato le divisioni alpine. Nel 1941 (mag.-giu.) sul fronte greco il VI C.A. ha assunto il nome di Corpo 
      d'Armata Alpino avendo alle dipendenze due divisioni alpine. 
Nel 
      1942 si ricostituisce il Corpo d'Armata Alpino su tre divisioni alpine che 
      opera in Russia e viene sciolto il 1° marzo 1943. 
 Il 1° maggio 1945 
      s'insedia a Bolzano il IV Comando Militare Territoriale.
Il 1° maggio 1952 diventa Comando IV Corpo 
      d'Armata.
Il 1° 
      gennaio 1973 divenuta IV Corpo d'Armata Alpino.
Con la ristrutturazione del 
      1975 cambia ancora denominazione in Comando 4° Corpo d'Armata 
      Alpino.
Con l'attuazione del 
      Nuovo Modello di Difesa varia compiti ed organico.
Dal 1° ottobre 1997 
      diviene COMANDO TRUPPE ALPINE ed ha alle dipendenze le Brigate 
      Alpine "Julia", "Taurinense" 
      e "Tridentina" 
      con i supporti, 18° rgt. alpini (RAR), btg. alpini par. "Monte Cervino", 
      16° CIL, nonchè il Centro Addestramento Alpino.Fonte: Truppe Alpine