
(tratto integralmente dal sito delle Truppe Alpine)
Discende dal I Raggruppamento Alpino, 
costituito in Torino in forza della legge 7 
gennaio 1923.
L'ordinamento 11 marzo 1926 determina la 
costituzione della 1^ Brigata Alpina 
nella quale sono inseriti i Reggimenti 1°, 2°, 
3° e 4° Alpini e 1° Artiglieria da Montagna.
Nell'ottobre 1934 il comando della Brigata 
assume la denominazione di Comando Superiore 
Alpino, cui nel dicembre dello stesso anno è 
attribuito l'appellativo di "Taurinense" 
e l'indicazione numerica di 1°.
Il 10 settembre dell'anno successivo viene 
formata la Divisione Alpina "Taurinense" (1^) 
strutturata su 3° e 4° Reggimento Alpini e 1° 
Reggimento Artiglieria Alpina.
La 
Divisione opera inizialmente alla fronte 
occidentale alpina, quindi resta in Italia e nel 
1942 viene dislocata in Montenegro (Jugoslavia) 
dove opera nel biennio 1942-43.
Sciolta in Montenegro, per eventi bellici, nel 
dicembre dell'anno 1943, i superstiti sono 
inquadrati nella Divisione Italiana Partigiana 
"Garibaldi".
Ricostituita a Torino il 15 aprile 1952, la 
Brigata Alpina "Taurinense" ha in organico i 
Reggimenti 4° Alpini e 1° Artiglieria da 
Montagna, una Compagnia Mista Genio (che si 
scinde poi in Compagnia Genio Pionieri e 
Compagnia Collegamenti) ed un Plotone Comando.
Alcuni reparti operativi della Brigata danno 
vita con aliquote di personale e mezzi, ad un 
contigente a disposizione della Forza Mobile 
delle Forze Alleate in Europa, che partecipa 
periodicamente a particolari attività 
addestrative al fianco di altre unità NATO, con 
la denominazione di "Gruppo Tattico 
Aviotrasportabile".
Con la ristrutturazione dell'Esercito, il 1° 
ottobre 1975 l'organico della grande unità è 
modificato e comprende: Reparto Comando e 
Trasmissioni, Battaglioni Alpini "Susa" (erede 
del 3° Reggimento) e "Saluzzo" (erede del 2° 
Reggimento), Gruppi Artiglieria da Montagna 
"Aosta" (erede del 1° Raggimento) e "Pinerolo" 
(erede del 4° Reggimento), una Compagnia 
Controcarri, una Compagnia Genio Pionieri, il 
Raggruppamento Servizi che sciolto il 1° 
dicembre 1975 è sostituito dal Battaglione 
Logistico "Taurinense".
Dispone inoltre del Battaglione Alpini "Mondovì" 
(già Battaglione Addestramento Reclute 
"Cuneense") quale reparto addestrativo, e di un 
Reparto Aviazione Leggera (RAL). 
Quest'ultima unità, costituita nel 1958, il 31 
gennaio 1976 diviene 4° Squadrone Elicotteri da 
Ricognizione ed è trasferito al 4° 
Raggruppamento Aviazione Leggera dell'Esercito "Altair" 
di Bolzano.
Dal 1° giugno 1978 la Brigata assume alle 
dipendenze un Reparto di Sanità 
Aviotrasportabile che trae origine dal disciolto 
101° ospedale da campo del Battaglione 
Logistico. Il Reparto è in grado di essere 
prontamente impiegabile in caso di calamità 
naturali e può inoltre costituire unità 
sanitarie sia per la Brigata sia per i reparti 
della Forza Mobile Alleata del Centro Europa.
Il contingente a disposizione della Forza Mobile 
delle Forze Alleate in Europa, dal 1° gennaio 
1986 assume la denominazione di "Cuneense" e nel 
suo organico sono inseriti reparti delle varie 
Armi e dei Servizi. Sempre nel 1986, dal 30 
settembre la Compagnia Genio Pionieri diviene 
Compagnia Genio Guastatori.
Modifiche organiche hanno luogo a partire dal 
1991 in vista di un nuovo ordinamento per la 
Forza Armata: il 23 marzo viene soppresso il 
Gruppo Artiglieria da Montagna "Pinerolo" ed il 
14 settembre il Gruppo "Aosta" assume, in via 
sperimentale, una nuova configurazione ed il 
nome di Reggimento Artiglieria da Montagna 
"Aosta"; la trasformazione viene sancita in data 
19 settembre 1992 con la ricostituzione del 1° 
Reggimento Artiglieria da Montagna.
Nel 1992 viene ricostituito il 1° agosto il 2° 
Reggimento Alpini (base Battaglione "Saluzzo") 
mentre nello stesso mese è soppressa la 
Compagnia Controcarri; infine il 23 ottobre 1993 
è nuovamente in vita il 3° Reggimento Alpini 
(base Battaglione "Susa") e la Brigata 
comprende: Reparto Comando e Supporti Tattici; 
Reggimenti ALpini 2° e 3°; 1° Reggimenti 
Artiglieria da Montagna; Battaglione "Mondovì"; 
Battaglione Logistico "Taurinense".
Indirizzi della Brigata Alpina TAURINENSE e dei Reparti dipendenti (al 12/11/2005)
| 
 
Comando Brigata Alpina Taurinense  | 
 
3° Reggimento Alpini    | 
| 
 
Reparto Comando e Supporti Tattici  | 
 
9° Reggimento Alpini  | 
| 
 
2° Reggimento Alpini  | 
 
1° Reggimento Artiglieria da Montagna   | 
| 
 
1° Reggimento Nizza Cavalleria- Pinerolo  | 
 
32° Reggimento Genio Gua.  |