ADUNATA NAZIONALE A TREVISO


Aprile 1967

Il saluto del Sindaco
Grand’Uff. Bruno Marton

ALPINI D’ITALIA,
Piave, Grappa, Montello sono nomi che non richiedono commento,
Essi, mentre richiamano a tutti gli italiani la epopea più gloriosa delle Patria, definiscono insieme il volto di questa nostra terra, circondando in un abbraccio amoroso la città di Treviso, che ha oggi la gioia di accogliere la vostra quarantesima adunata nazionale.
Entro la cerchia storica delle nostre mura, i ricordi spirituali e civili si incalzano, ciascuno col suo messaggio di eroismo e di fede.
Qui la gloriosa tradizione di libertà della Serenissima Repubblica Veneta riecheggiò nel grido di rivolta che nel 1943, fu levato contro l’invasore da una popolazione fiera e dignitosa; la medaglia d’oro al valore militare che splende sul nostro gonfalone ne è la magnifica testimonianza.
Qui vive il ricordo degli umili soldati di tutte le regioni d’Italia, che nell’anno di passione della Grande Guerra passarono diretti al fronte per difendere e riscattare le sorti della Patria. Venite, fratelli delle montagne, eredi del loro patrimonio morale e civile. Vi attendiamo. Treviso che vi vuol bene allargherà idealmente le sue vie e le sue piazze medioevali per accogliervi; vi aprirà le sue case e il suo cuore.
Il volto lieto della città vi dirà tutto l’affetto riconoscente dei nostri cittadini, a voi spiritualmente uniti, mentre da Bassano a Vittorio Veneto, volando con l’ala invitta di Francesco Baracca sopra queste terre santificate alla Patria, passerà ancora una volta il grido unanime di VIVA L’ITALIA.
BRUNO MARTON, Sindaco di Treviso


PIAVE E MONTEL


Il poeta trevigiano Gino Tomaselli ha scritto per «Fiamme Verdi» - ancora nel giugno dello scorso anno, nell’anniversario della Battaglia del Solstizio - la poesia che ora pubblichiamo nell’imminenza della 40° adunata nazionale che gli Alpini d’Italia si apprestano ad effettuare a Treviso.
I gloriosi avvenimenti svoltisi nel 1918 continuano a venire ricordati nel nostro giornale proseguendo la rievocazione iniziata col precedente numero e collegata con l’omaggio che - attraverso i nomi dei decorati di medaglia d’oro - intendiamo fare a tutti i combattenti.

Vorìa anca mi passar le noti e i giorni,
perdèndome drio ‘l Piave e sul Montel,
pelegrinando in tuti i so dintorni,
da Susegana ai piè del so Castel,

co un saco de ricordi del disdoto,
ano de guera conbatùa qua zo,
che i tedeschi oramai gaveva roto,
se parlava de fermarli al Po:

anima mia, va svelta par sti loghi,
da l’isola dei Morti al monte Grapa,
inpissando partuto, i pì gran foghi
in cerca dei ricordi che no i scapa,

eredità pressiosa per i vivi,
parchè i ricordi chi no ghe xe più,
tali con pegni, tuti Eroi gualivi,
che per l’Italia xe restai quassù:

squili le trombe: adunata Eroi,
ti anima mia, rèsteghe insieme,
che mi, par valegoti e per concòi,
co l’amor e co l’ansia che me preme,

rivo anca mi, co Lori in prucission,
co tuti i Morti de quei dì de gloria,
giorni de lote e giorni de passion,
sfolgoranti de luce e de vitoria.
*
Giugno de alora: campi de formento
mossi dal vento, e boni da tajar,
coi tedeschi a l’assalto, in movimento
verso Treviso, che i volèa ciapar:

ma i fanti, i bersaglieri e i veci alpini,
impaltanai de fango fin al col,
ributa indrìo i tedeschi e i so cechini,
morindo a mile soto sto bel sol,

come a Sovila, indove pochi fanti
- i gera apena un picolo drapel -
te ga inciodà i tedeschi, vignùi vanti
su la ferata drento in t’un casel,

morìndo dopo lote da legenda,
ma resistindo fin ch’el sol no more,
indove ancora inquò, al pàr che splenda
la medaja de oro data a Fiore:

e a Santa Mama, coi canoni a zero,
i Artilieri a baioneta in cane,
fasseva dei tedeschi un cimitero,
che dal Piave i calava zo a fiumana:

e i nostri Arditi a bonbe e coi pugnai,
contro i tedeschi i ghe butava el cuor,
che i tedeschi scanpava, spasemai
dei nostri Arditi, che i fassèa teror

e a Giàvara e pì vanti a Bavarìa,
dove Baraca mitraliava a svol,
na palotola sparsa foravia,
mandava drito el gran Eroe nel sol:

e a Fagarè sul ponte, e a Grisolèra,
indove i bocie dei novantanove
fassèa la prima volta la so guera,
- bonbi de acqua che a novembre piove -

sacrificava le so età pì bèa,
per la salvessa de le nostre tere,
sepolti vivi drento ne trincea:
o Fantacin, de poche primavere...

disdoto apena, và a l’assalto e canta,
da meritarte tuti i Monumenti...
questa le gioventù fra la pì sente,
da ricordarla messi su l’atenti,

che cinquant’ani fa, quassù moriva
col santo nome de l'Italia in cuor,
e l’Italia el so nome custodiva,
e custodìsse, drento el tricolor:

e ti anime mia, svola nel cielo,
nel cielo dei Eroi e de la Gloria,
ciamando tuti al pì gran apelo,
nel nome santo de le gran Vitoria.

G. TOMASELLI