CONEGLIANO NELLA GLORIOSA ARTIGLIERIA DA MONTAGNA


Maggio 1985

La prima brigata — divenuta Gruppo «Conegliano» — nacque nella nostra Città alla costituzione dell’Artiglieria Alpina

Abbiamo avuto modo di ricordare che il 6° Reggimento Alpini venne costituito a Conegliano il 5 ottobre 1882 e che il 10 luglio 1887 nacque - pure a Conegliano - il 7° Reggimento; tale anno segna però anche la data di costituzione ufficiale dell’Artiglieria da Montagna sebbene l’impiego di pezzi a quote elevate risalga ad oltre un secolo fa.
L’artiglieria piemontese aveva delle «batterie da montagna» già dal 1860 e una di esse combatté nel luglio 1866 a Monte Suello, a Lodrone e in Val d’Ampola con Giuseppe Garibaldi che ebbe a ricordare il «mirabile impegno di quei pezzi che, portati a spalla da artiglieri e da volontari e tirati con corde su le rocce e fra i dirupi, seppero far strage del nemico».
La fondazione del Corpo degli Alpini fece intendere ben presto che bisognava affiancargli un’artiglieria specializzata e infatti, nel 1877 venne costituita a Torino la «I° Brigata di Batterie da Montagna», composta cia cinque batterie al comando del Magg. Lanfranco.
Dieci anni più tardi - e precisamente l’1 novembre 1887 - fu costituito pure a Torino il 1° Reggimento di Artiglieria da Montagna agli ordini idi Pietro Lan- franco che, nel frattempo, aveva raggiunto il grado di colonnello.
Il reggimento era formato su nove batterie raggruppate in tre brigate la prima delle quali ebbe sede a Conegliano e le altre a Torino ove risiedeva il comando reggimentale.
All’appena costituito 7° Alpini si aggiunse quindi a Conegliano la 1° brigata di montagnini che, con tutta probabilità, ebbe sede nell’attuale caserma della Sezione Staccata di Artiglieria in Via Garibaldi.
Il 2° Reggimento di Artiglieria da Montagna venne costituito nel 1909 e vi entrò a far parte anche la vecchia prima brigata con sede a Conegliano e che l'anno successivo assunse - con le altre - la denominazione di «Gruppo»; nel 1910 l’Artiglieria da Montagna risultava infatti costituita dalle seguenti unità:
1° Reggimento al comando del col. Besozzi, con sede a Torino, formato dai Gruppi «Oneglia», «Mondovì», «Torino-Susa» e «Torino-Aosta»;
2° Reggimento agli ordini del col. Durand, con sede di comando a Vicenza, formato dai Gruppi «Conegliano», «Bergamo», «Vicenza» e «Belluno».
Venne poi la guerra di Libia alla quale i due reggimenti parteciparono con una parte dei propri Gruppi, cui si aggiunsero nel gennaio 1912 una «Batteria da Montagna su cammelli» eroicamente comportatasi nel settembre successivo a Zanzur, e due batterie indigene su muli.
Conclusa la guerra italo-turca, nel corso della quale le «panze longhe» si meritarono tra l’altro otto decorazioni dell’Ordine Militare e tre Medaglie d’Oro, venne costituito - precisamente l’1 febbraio 1915 - il 3° Reggimento al comando del col. Regazzi.
Il Gruppo «Conegliano» (già prima brigata del 1° reggimento) era stato la matrice del 2° reggimento ed ora lo diveniva del 3° poiché ai veci del già glorioso
Conegliano» si aggiunsero i nuovi Gruppi «Udine », «Val Tagliamento» e «Val Isonzo».
Non intratteniamo il lettore sulle imprese dell’Artiglieria da Montagna durante la prima guerra mondiale perchè andremmo oltre lo scopo dei presenti brevi appunti; ne ricordiamo però a parte, doverosamente, l’entità di sacrifici umani, nella speranza di poter riportare in futuro, abbastanza diffusamente, la storia della bella Artiglieria e in particolare del Gruppo a Conegliano.
Finito il conflitto, la smobilitazione ridusse i tre reggimenti di artiglieria alpina a complessivi nove gruppi per un totale di ventisette batterie.
Nel 1921 i Gruppi vennero sbattezzati delle proprie denominazioni per venire contraddistinti solo da un numero; non si sa il numero col quale venne marcato il «Gruppo Conegliano», ed è meglio così perché - dopo poco più di due anni - i Gruppi riebbero il proprio nome.
Il 1° gennaio 1933 venne costituito a Cuneo «Pinerolo» e «Mondovì», al comando del col. Bergonzi.
Dal marzo 1934 l’Artiglieria da Montagna venne chiamata «Artiglieria Alpina», e nel 1935 fu costituito il 5° Reggimento, agli ordini del col. Mazzini, con i Gruppi «Lanzo» e «Belluno».
Ampia fu la prestazione dell’Artiglieria alpina nella campagna d’Etiopia cui parteciparono anche dodici batterie da montagna formate da indigeni eritrei e sei batterie di indigeni libici.
Venne poi l’ultimo conflitto mondiale con primo impiego di quarantasette batterie alpine sul fronte occidentale.
Sul fronte greco furono inizialmente presenti i Gruppi «Conegliano» e «Udine» ai quali si aggiunsero i Gruppi «Val Tagliamento » e «Val Po» seguiti dai Gruppi «Lanzo», «Belluno», «Bergamo», «Vicenza», «Pinerolo», «Mondovì», «Val d’Orco» e «Val Chisone».
La campagna di Russia vide impegnati i Reggimenti 2°, 3° e 4° le cui epiche gesta son note a tutte le Penne Nere.
Per la campagna di Grecia il 3° meritò la Medaglia d’Oro al valore militare per il superbo comportamento dei Gruppi «Conegliano» e «Udine»; la Medaglia di Bronzo venne conferita al 2° Reggimento per i Gruppi «Bergamo» e «Vicenza», e al 4° Reggimento per i Gruppi «Pinerolo», «Mondovì», «Val Tanaro» e «Val Po»; quattro medaglie d’oro alla memoria vennero conferite ad appartenenti al 3° e una medaglia d’oro ad altro eroico caduto del 4° Reggimento.
Per la campagna di Russia furono decorati di medaglia d’oro gli stendardi di tutti i reggimenti di artiglieria alpina che vi parteciparono: il 2°, il 3° e il 4°; medaglie d’oro individuali - tutte alla memoria - furono conferite a 5 caduti del 2° Reggimento, tre ad altrettanti valorosi del 3° Reggimento e tre del 4° Reggimento.
Alle operazioni in Montenegro e in Croazia partecipò - con la Divisione «Alpi Graie» - il 6° Reggimento d’artiglieria alpina formato dai Gruppi «Val Chisone», « «Val d’Orco» e «Val d’Adige»; il Gruppo «Val Isonzo», del 3°, era in Montenegro fin dal luglio del 1941; il 1° Reggimento (Gruppi Susa e Aosta) giunse con la «Taurinense» a Ragusa nel gennaio 1942; il 5° Reggimento (Gruppi Belluno e Lanzo) passò con la «Pusteria » dall’Albania in Montenegro.
Esemplare fu il comportamento dei montagnini anche nell’ armistizio del settembre 1943: quelli della Divisione «Alpi Graie» collaborarono attivamente coi pochi pezzi disponibili a difendere il golfo della Spezia consentendo alla flotta italiana di non cadere in mano ai tedeschi. In Montenegro la «Taurinense» diede vita - unitamente alla Divisione «Venezia» - alla leggendaria Divisione «Garibaldi» cui fece parte il Gruppo «Aosta» (1° Reggimento d’Artiglieria alpina) che seppe meritare la medaglia d’Oro al valore militare per l’eroismo dimostrato dai suoi appartenenti in oltre un anno di durissime vicissitudini.
Batterie alpine furono impiegate anche nel ricostituito esercito italiano nella conclusiva guerra di Liberazione.
Nel dopoguerra, e precisamente dal 1947, l’Artiglieria Alpina ritornò a chiamarsi «Artiglieria da Montagna».
Dalle velocissime (e naturalmente incomplete) citazioni fatte nel presente articolo, appare evidente di quanta gloria siano ammantate le bandiere e gli stendardi della nostra artiglieria da montagna e come i suoi Gruppi siano risuonati temuti dal nemica ed amati dagli amici e soprattutto dai fratelli Alpini; nomi di città, di valli, di piccoli paesi alpini, e tra essi il bel nome di Conegliano che ricorda la prima brigata del 1° reggimento, sorta nella nostra città nel lontano 1887 e che continua - onusta di gloriosi ricordi — a perpetuarsi per un fiducioso avvenire.
M. A.