ANAGRAFE ALPINA |
![]() Giugno 2003 |
NASCITE
Gruppo di Bibano_Godega | |
Grande gioia in casa di Amelio BRUNETTA, 8° Rgt. Alpini, alfiere del Gruppo, per la nascita di ALBERTO, primo nipotino | |
Gruppo Codognè | |
Congratulazioni al socio
Alberto FAVERO e gentile signora Olga per la nascita del primogenito
EDOARDO LUIGI Il Gruppo annuncia, con gioia, pure l’arrivo di NICOLA, figlio del socio Stefano ZUCCOLOTTO e gentile signora Elena; di ELENA figlia del socio Alessandro CATTAI, e della sua cara sposa Deborah, e dichiara “nonno” a tutti gli effetti il consigliere del Gru-ppo Luigi BETTIOL in grazia dell'arrivo del nipotino FABIO |
|
Gruppo di Collalto | |
Fiocco rosa in
casa del socio Domenico COLLET e consorte Claudia, per la nascita della
“stellina” SARA a far compagnia alle sorelline Giulia ed Lisa, per la
gioia dei nonni Valerio (consigliere) e Maria Luigia (madrina del Gruppo). |
|
Gruppo di Falzè di Piave | |
Il nonno Lionello FRARE, consigliere sezionale, mostra con orgoglio la nipotina SAMANTHA, donatagli dal figlio Federico, pure lui alpino, e dalla moglie Francesca, nella speranza che in futuro giunga “un alpinetto”. |
|
Gruppo di Refrontolo | |
In casa del
consigliere Roberto DE NONI è arrivata la “stellina” BEATRICE: lo
annunciano con immensa gioia il papà Riccardo e mamma Lisa. Felicissimi i
nonni, Roberto in particolare, che regge con orgoglio la bella nipotina. |
Felicitazioni vivissime dalla Sezione e da Fiamme Verdi
MATRIMONI
ANNIVERSARI
Gruppo Codognè |
Gli alpini del Gruppo, da queste pagine, rinnovano gli auguri più belli e calorosi al capogruppo Valter ORTOLAN e alla sua sposa Valeria per il 25° anniversario di matrimonio |
Gruppo Collalbrigo |
Il socio Giovanni PRADAL e la sua cara moglie
Chiara-Olga hanno festeggiato con i parenti ed amici il 50° anno
di vita felicemente assieme. |
Gruppo Collalto |
Il socio Natalino CADAGRANDE e la sua signora
Augusta hanno festeggiato il 50° anniversario di matrimonio |
Gruppo Fontigo |
Il socio Matteo MARSURA e la sua consorte Adriana hanno festeggiato attorniati dai figli, nipoti, parenti ed amici, il loro 50° di matrimonio. Gli alpini del Gruppo esprimono ai coniugi le più sentite felicitazioni, con gli auguri “ad multos annos” |
Gruppo Refrontolo |
Il consigliere onorario Dino BIANCO (al centro
della foto) con la consorte Giuditta, in compagnia del socio Gervasio
SOSSAI e della signora Angela, hanno fatto grande festa in occasione del 50°
di matrimonio (per entrambi), circondati dall’affetto dei loro cari
e dalla simpatia di tutto il Gruppo, che li ha visti, nel lontano 1956,
soci fondatori. Dino è anche l’alfiere: Fu prigioniero in Germania e
costretto ai lavori forzati presso la “Mannesman” in Neubrandenburg e
Malckow, da dove rimpatriò nell’agosto 1945. |
Felicitazioni vivissimo dalla Sezione e da Fiamme Verdi
LUTTI
Gruppo di
Conegliano Città
Le penne nere di Conegliano rinnovano
a Lauro PIAIA – consigliere sezionale – e ai figli il più affettuoso
cordoglio per la perdita della cara consorte e mamma Mirella.
Il socio Camillo DAL TOS,
classe 1918, non c’è più.
Gruppo
di Barbisano
All'età di 73 anni ci ha lasciati il socio Alfredo DE PELLEGRIN
Gruppo
di Codognè
Due nostri soci sono venuti a mancare prematuramente: Mario FRESCHI,
di 54 anni, artigliere del 3° Rgt. “Gruppo Osoppo” e Giovanni BARAZZA,
di anni 53, artigliere del 3° Rgt. “Gruppo Conegliano”. Sono
stati due avvenimenti inaspettati che hanno portato lutto nelle famiglie della
nostra comunità. La partecipazione alle cerimonie funebri è stata massiccia,
anche a condivisione del dolore e a motivo di conforto dei familiari.
Gruppo di
Collalto
L'Alpino Luigino MODOLO,
classe 1933, non c’e più. Ha lasciato un vuoto incolmabile all’interno del
Gruppo.
Gruppo
di Corbanese
Sono
scomparsi. i soci Antonio POSSAMAI di anni 72 e Bruno BOZZON di
anni 77.
Gruppo
di Falzè di Piave
Il
socio Giulio MULOTTO di anni
75 ci ha lasciati in punta di piedi. Una vita dedicata alla famiglia ed alla
comunità.
E’ scomparso prematuramente anche il socio Lucio MASUTTI, di anni 51.
Gruppo
di Mareno di Piave
Dopo lunga malattia, sopportata
con grande serenità, Vittorino TRAINA ci ha lasciati. Alpino ideale,
onesto e buono, di poche parole.
Gruppo M.O. Pietro Maset
Gli alpini piangono la scomparsa
del socio Sisto MARCON, classe 1931, già consigliere ed alfiere.
Gruppo di Pieve di Soligo
L’alpino
Tomaso (MASO) DALLA BETTA è “andato avanti”. Maso, classe 1913,
Alpino generoso, considerato da tutti un punto di riferimento sicuro per le sue
qualità e per il suo esempio. Combattente dal 1938 al 1945 in Grecia e
Jugoslavia, era stato fatto prigioniero dai tedeschi e rinchiuso per due anni
nei campi di concentramento. Era
decorato con la croce di guerra al valor militare. Sapeva attirare simpatia. Ha
lasciato un grande vuoto nella famiglia e nelle associazioni, soprattutto nel
Gruppo Alpini del quale ne era l’anima.
E’ scomparso anche il socio
fondatore Angelo BERTAZZON, classe 1918. Angelo
è stato esempio di altruismo; animatore nel far nascere e crescere il Gruppo.
Ci hanno lasciati i soci; Tarcisio ZAMBON, classe 1926; Lino
MAZZUCCO, classe 1914; Tarcisio BATTISTELLA, classe 1941.
E’ andato avanti pure l’emblematico socio Guido MASUTTI.
Gruppo
di Ponte della Priula
Un male incurabile nel giro di
tre mesi se l’è portato via, all’età di 60 anni. Il consigliere di Gruppo Lino
ZANARDO ci ha lasciati. Alpino di saldi principi morali, integerrimo nel
lavoro, esemplare nella vita, distintosi in seno al Gruppo per la presenza, la
professionalità e l'impegno continui. Ci mancherai Lino con le tue opinioni, i
tuoi punti di vista, il tuo
operato, la genuina disponibilità per tutte le iniziative da intraprendere.
Sei riuscito a ritagliarti un’aura di alta considerazione e rispetto in seno al
Consiglio che ricordandoti come uno dei migliori ti terrà sempre nel cuore.
Rinnovando le condoglianze alla tua famiglia, ti ringraziamo per tutto.
ADDIO LINO
Ci lascia anche l’amico Nicolaas
(Nico) KOSTER di anni 55. Un tragico scherzo di una vita non benevola gli è
stato fatale. Lo ricordiamo con affetto per il suo spirito allegro e goliardico
e per il buonumore che portava in seno al Gruppo con la sua sola presenza.
Rinnoviamo
le condoglianze ai figli e ai parenti tutti.
Gruppo
di Santa Maria di Feletto
Un grave lutto ha colpito il nostro gruppo: Elio GRANZOTTO ci ha
lasciato dopo alcuni mesi di sofferenze.
Ha ricoperto la carica di consigliere del gruppo per 40 anni, oltre ad
essere stato anche consigliere sezionale per due mandati. Questo a dimostrare la
disponibilità che sempre ha avuto verso il suo gruppo e il paese in genere:
infatti, oltre agli alpini, Elio faceva parte anche delle varie associazioni del
Comune come, per esempio, l’Associazione Volontariato “Al Rocol”, il
“Circolo Culturale Ricreativo” e la Protezione Civile del Comune di San
Pietro di Feletto. La sua dipartita ci fa sentire ora la mancanza della sua
personalità: infatti lui era sempre sorridente e dalla battuta pronta e
ironica. Andava fiero del “suo”
7° Rgt, compagnia mortai a Belluno nel quale aveva prestato servizio; e il
cappello posto sopra la sua bara è l’emblema di questo suo attaccamento alla
penna ed agli alpini.
Gruppo di
Solighetto
Il vecio Alpin, socio fondatore del Gruppo, Erminio
BERNARDI, classe 1919, se n’è andato in punta di piedi. Già
combattente nel 2° conflitto mondiale: Grecia, Albania e Fronte occidentale. Non
ci sembra vero entrare in casa e non vederlo seduto vicino al camino, sorridente
e sempre pronto alla battuta. Per
molti anni la sua officina, dove riparava biciclette, era stata il punto di
riferimento per molti ciclisti. E
proprio gli alpini, assieme alla folla di amici e conoscenti, hanno voluto
dargli l’estremo saluto accompagnandolo in chiesa e in cimitero al suono della
fanfara alpina. Riconoscenti per
l’esempio dato, lo ricordano la moglie Assunta e i figli Italo, Enrico ed
Egidio.
Ci ha lasciati anche l'alpino Vittorio (Vittorino) POSSAMAI, classe 1926. Socio del C.A.I. fin da giovane, da sempre amò la montagna. Iscritto all’ANA, trovò in questa associazione quell’amicizia e quel cameratismo solidale che non aveva potuto trovare nel suo breve periodo di servizio militare a causa della malattia che lo aveva colpito. Sempre pronto e disponibile sia nell’ANA che in altre associazioni. Fu corista appassionato.