ANAGRAFE ALPINA |
![]() Luglio 2005 |
Gruppo Ogliano e Parè |
![]() Inutile dire che i due nipotini sono l'orgoglio dei nonni Giuseppe e Lino e che anche Leonardo potrà far parte della grande famiglia alpina. Tanti auguri. |
Gruppo Vazzola |
|
Gruppo Città |
|
Gruppo Barbisano |
![]() |
![]() |
![]() |
Gruppo Città |
![]() Il Consiglio Direttivo e Soci tutti del Gruppo Alpini Città porgono vivissime felicitazione et auguri per il prossimo traguardo e … alla loro salute. (GC) |
Gruppo Sernaglia |
|
Gruppo M.O. Maset |
A poco meno di settant’anni è improvvisamente mancato il socio del Gruppo M.O. Maset Antonio Lorenzet. Aveva svolto il servizio militare nel 3° RGT Artiglieria da montagna a Tolmezzo, partecipando poi alla vita del Gruppo. Numerosissimi Alpini lo hanno accompagnato nell’ultima cerimonia. Sentite condoglianze alla famiglia. |
Gruppo Falzè |
Se n’è andato Igino De Vecchi, classe 1923, Alpino del 7°, si trovò nei suoi vent’anni coinvolto nella 2a guerra mondiale proprio quando l’alleanza Italo-tedesca stava per capitolare. Il gruppo di Falzè lo ha accompagnato nell’ultimo viaggio ricordandone le doti e la preziosa collaborazione a tutte le iniziative |
Gruppo Solighetto |
Il 13 aprile scorso è mancato Giuseppe Padoin, classe 1911, reduce della campagna di Russia. Socio del Gruppo Solighetto, Giuseppe Padoin ha ricevuto tutti gli onori che si tributano ai reduci in occasione delle esequie. Dietro al Vessillo Sezionale, tanti gagliardetti e tra questi quello di Solighetto. Alla famiglia le più sincere condoglianze del Gruppo. |
Gruppo Colfosco |
Il 115 giugno scorso ha lasciato la vita terrena il socio Vittorino Zoppas, classe 1932, ultimo socio fondatore del
Gruppo di Colfosco. Fiero di essere Alpino, Vittorino e stato trombettiere alla “Di Prampero” di Udine, Il Gruppo di
Colfosco gli ha tributato l’estremo omaggio nel corso delle esequie e rinnova le condoglianze alla famiglia,
ricordandole con grande stima. Porterà il gagliardetto del Gruppo Colfosco lassù nel Paradiso di Cantore, il socio Luciano Casagrande Batt. Cividale della Julia, andato avanti il 2 maggio scorso. Alpino molto legato alle tradizioni e al suo Gruppo, Luciano è stato orgoglioso alfiere, sempre presente alle cerimonie. Tanti Alpini si sono stretti intorno a lui nel giorno delle esequie. |
Gruppo Barbisano |
Anselmo Stella, classe 1948, Alpino del Gruppo Barbisano, e andato avanti improvvisamente ed ha lasciato un vuoto profondo tra chi ‘ha conosciuto e stimato. Troppo giovane per lasciare questa terra, ma gli Alpini sanno che è passato ad un’esistenza migliore e si stringono, tutti, intorno alla moglie e al figlio nel ricordo più vivo di Anselmo. |
Gruppo Soligo |
Nilo Stella, 73 anni, consigliere da una decina d’anni del Gruppo Soligo, dove ricopriva anche il ruolo di taverniere, è andato avanti. Persona buona e generosa, Nilo è stato un Alpino che non si e mai sottratto agli impegni e alla partecipazione con il suo Gruppo. Tutti lo ricordiamo con tanto affetto e lo sappiamo lassù tra i giusti. |
Gruppo Città |
Il 17 febbraio è andato avanti il socio del Gruppo Città Adriano Moretti, 79 anni,
conosciuto e stimato non solo tra gli Alpini. componente e fondatore del Corocastel, attivo all’interno del gruppo, Adriano ha quattro
figli alpini e soci a cui si rinnovano, unitamente alla moglie Adriana, le più sentite condoglianze di tutti
i soci del Gruppo Citta. Ad 82 anni, dopo una breve malattia, ha lasciato questa terra Luigi Samogin, ex combattente sul Conte occidentale, prigioniero deportato in Germania. Presente alle celebrazioni degli Alpini, Luigi Samogin ha svolto anche il ruolo di alfiere nell’Associazione Combattenti e Reduci. Alla famiglia vanno le più sentite condoglianze di tutti i soci del Gruppo Città. |
Gruppo Parè |
E' mancato all’affetto dei suoi e a quello degli Alpini del ppo Pare il socio Ernaldo Ceotto, classe 1925, scomparso l'8 gennaio scorso. Gli Alpini si stringono intorno alla famiglia e ricordanoErnaldo per la sua generosa disponibilità. A tutte le persone che lo hanno conosciuto e stimato in vita vanno le più più sincere condoglianze del gruppo Parè. |
Gruppo Ponte della Priula |
Il Gruppo di Ponte della Priula ha perso il socio più anziano. Dopo una breve malattia e andato avanti Angelo Trevisan, classe 1922, persona mite e di animo buono. Gli Alpini del Gruppo di Ponte della Priula, che hanno partecipato numerosi alle esequie, rinnovano le condoglianze alla famiglia e ai parenti colpiti dal lutto. |
Gruppo Collalto |
L’Alpino Giacomo Dal Vecchio, classe 1930, gia consigliere del Gruppo di Collalto e socio fondatore nel 1969 col primo Capogruppo Giovanni Bernardi, è andato avanti. Aveva svolto il servizio militare a Belluno e Feltre nel “Settimo” e partecipato attivamente all’attività alpina dopo il congedo. Le più sentite condoglianze alla famiglia e a tutti gli Alpini che lo hanno stimato. |