MURIS DI RAGOGNA |
![]() Settembre 2010 |
![]() L'arrivo del Labaro Nazionale |
Commemorazione dell'affondamento del piroscafo Galilea, avvenuta la notte tra il 28 ed il 29 marzo 1942.Presenti il Presidente Perona, il Labaro nazionale e tanti Vessilli, tra i quali quello di Conegliano.Domenica 28 marzo 2010, presso la chiesetta dedicata ai Caduti della Julia, sul monte Ragogna, gli alpini hanno commemorato i Caduti del fronte greco-albanese nel 68° anniversario dell'affondamento del piroscafo "galilea" da parte di un sommergibile della Marina reale inglese. La nave, riclassificata come nave ospedale, stava
riportando in patria il battaglione alpini "Gemona" della divisione “Julia” di
ritorno dal fronte, insieme ad alcuni prigionieri di guerra greci e ad altri
reparti dell'Esercito (Carabinieri e bersaglieri). Il battaglione, dopo la
campagna greca, era stato assegnato alla difesa del canale di Corinto e da qui
sarebbe dovuto diventare parte delle truppe d'attacco all'Urss. |
Narciso de Rosso, il gen. Rossi e il vicepresidente Luca Padoin.
Una rappresentanza sezionale a Muris di Ragogna
Lo schieramento delle insegne alpine in omaggio ai caduti della Galilea