| EMERGENZA BELLUNO |  Giugno 2019 | 
E' il terzo anno (2018) che la squadra “Progetto Scuola”, in collaborazione con la sezione di Vittorio Veneto, sta portando avanti un programma di formazione presso le scuole materne, primarie e medie.
Quest’anno vogliamo però aggiungere 
una tacca alle nostre già numerose attività, quindi ci siamo rimboccati le 
maniche e stiamo organizzando un Campo Scuola di Protezione Civile con 
l’appoggio del DPC che da qualche anno promuove il Campo “Anch’io Sono la 
Protezione Civile. 
Il Campo Scuola che avrà luogo tra la fine di giugno e i 
primi di luglio sarà rivolto ai ragazzi delle scuole medie inferiori (11/14 
anni) del comprensorio sezionale di Conegliano e Vittorio Veneto. Una settimana 
in tenda per vivere appieno lo spirito Alpino e di squadra.
Il programma si pone 
i seguenti obiettivi: la conoscenza e la tutela del territorio, della vita umana 
ed alla riduzione di danni derivati a seguito di incendi boschivi; stimolare nei 
ragazzi il valore civico e di cittadinanza attiva e partecipe; sviluppare una 
cultura volta alla sicurezza in termini di resilienza per contribuire 
all’attività di Protezione Civile; favorire la conoscenza delle attività di 
Protezione Civile come strumenti utili alla sicurezza dei cittadini e 
dell’ambiente. In particolare, insieme ai ragazzi, verranno trattati i seguenti 
argomenti teorico/pratici: Storia della Protezione Civile Ana, obiettivi e 
valori, uso di attrezzature, cartografia, bussola ed orientamento collegati ad 
attività inerenti alla ricerca persone, nozioni di Primo Soccorso, nozioni di 
rischio sismico ed intervento delle squadre di soccorso, uscite giornaliere con 
le guide alpine e naturalistiche alla scoperta della flora e fauna che ci 
circonda. Tutte le attività saranno effettuate da personale specializzato e 
conoscitore della materia trattata e si alterneranno volontari di Protezione 
Civile, Vigili del Fuoco, Pubblici ufficiali e Professionisti.
Nel mese di ottobre, nell’ottica di una cooperazione fattiva con le squadre comunali dei comuni convenzionati, abbiamo partecipato ad una simulazione di evento sismico riguardante un plesso scolastico nel Comune di Pieve di Soligo. Nello specifico le nostre squadre sono state impegnate nell’installazione di un ponte radio per garantire le comunicazioni tra il Centro Operativo Comunale (COC) e le squadre operanti sul campo e nella scorta degli alunni nelle fasi di evacuazione degli alunni verso le aree di attesa.
Giusto per non farci mancar nulla eccoci partecipare attivamente anche all’esercitazione nazionale interforze (Pc Ana + Truppe Alpine) che si è svolta nei territori a ridosso del lago di Garda (Caprino Veronese, Ferrara di Montebaldo). I nostri volontari sono stati impegnati sia negli aspetti gestionali, in sala comando condivisa EXCON, che negli aspetti logistici legati all’allestimento e mantenimento di un campo di accoglienza realizzato appunto a seguito di un evento sismico simulato. Peraltro, segnaliamo anche l’impiego di un nostro volontario quale addetto stampa ufficiale impegnato pertanto nella realizzazione di foto e video dell’evento.
Messa in archivio anche questa esperienza, purtroppo veniamo attivati dai vari 
comuni convenzionati a seguito dell’ondata di maltempo che ha colpito le nostre 
zone. Alcune squadre hanno partecipato al monitoraggio dei fiumi e delle 
possibili frane innescate. In comune di Susegana, hanno coadiuvato le forze 
dell’ordine per l’evacuazione di un centinaio di famiglie residenti nell’area 
golenale del Piave. 

Allo stesso tempo veniamo attivati anche dal raggruppamento e dalla sede nazionale per supporto e primi interventi nelle aree dell’agordino colpite dal forte maltempo. Subito parte un primo contingente alla volta di Taibon Agordino, successivamente sono partite altre sortite nella zona di Rocca Pietore e Taibon. Nel momento in cui scriviamo, altre squadre opereranno nelle aree di Santa Maria delle Grazie sempre in Comune di Rocca Pietore.
Claudio Lucchet











 
 
 
 
 
 