GIORGIO VISENTIN


Dicembre 2001

Racconto classificatosi al primo posto alla VI^ edizione del premio nazionale "PAROLE ATTORNO AL FUOCO", sul tema – Genti, soldati e amanti della montagna: storie e problemi di ieri e di oggi.

SALOMON L'EBREO

Il concorso nazionale annuale di letteratura alpina "Parole intorno al fuoco" è promosso e sponsorizzato dalla Sezione ANA di Treviso. Vi partecipano numerosi narratori di tutte le regioni d'Italia, alpini e non alpini, essendo ormai la manifestazione letteraria una delle più note tra quelle che hanno per tema la montagna e la sua gente di ieri e di oggi.
Dell'ambito premio Giorgio Visentin ha occupato tutti i gradini del podio , essendosi classificato terzo nel 1996, secondo nel 1998 e primo nel 2001.
Avere tra i nostri un alpino scrittore non è cosa di tutti i giorni, per cui abbiamo ritenuto doveroso (ma ne siamo anche orgogliosi) dedicare a Giorgio un sito all'interno del nostro www.anaconegliano.it
Bravo Giorgio.

Giorgio Visentin
Giorgio Visentin riceve il premio dalla presidente della Giuria sig.ra Adriana Scarpa

"E' un uomo sempre in prima linea Salomon – ebreo, alpino, partigiano, guida dei coloni e difensore della Terra Promessa- la cui storia percorre quasi per intero gli eventi più tragici del secolo. Una storia che si intreccia con quella del palestinese Ibrahim per cui mano morirà. Uomini e popoli risultano portatori, ciascuno, di proprie ragioni che li rendono nemici. Ma la "larga e dolce spirale di quiete" che avvolge Salomon nell'attimo della consapevolezza della fine, appare come anelito e auspicio di pace per una nuova umanità. La narrazione limpida e scarna quanto convincente e suasiva, scevra da ricercatezze e compiacimenti formali, arricchisce di suggestioni trascinanti la vicenda e la figura del protagonista.”
LA PRESIDENTE DI GIURIA
Adriana Scarpa


PROLOGO

Salomon Zevi era nato nel 1913 in un mezzanino al quarto piano dell’edificio che fin dal ‘600 ospitava il banco rosso, il monte dei pegni, situato nel ghetto nuovo di Venezia. Quando all’ottavo giorno fu portato alla sinagoga di rito sefardita per la circoncisione, il neonato fu iscritto nel registro della comunità ebraica con il nome antico della famiglia, alla moda russa e con tanto di patronimico, prima che venisse italianizzato:

Salomon Moisejevic Dzevinskij.
I Dzevinskij venivano da Rowno, una città della Volinia, dove gestivano un fruttuoso commercio di pelli siberiane, tappeti persiani, broccati indiani e sete cinesi che esportavano in tutta l’Europa occidentale.
A Rowno, la piccola comunità ebraica viveva appartata e non aveva mai subito gravi casi di intolleranza religiosa da parte della maggioranza ortodossa come invece era accaduto altrove, soprattutto in Polonia e in Ucraina.
La situazione mutò velocemente dopo l’inaspettata e dura sconfitta patita nel 1905 dai Russi a Tsushima dalla flotta giapponese. Nella Duma si formò un agguerrito movimento politico antisemita che spinse lo zar Nicola ad indicare negli ebrei, tacciati di disfattismo e di illecite speculazioni, la causa dell’umiliante trattato di pace.
Violenti pogrom scoppiarono un po’ dovunque, anche nella sonnolenta Rowno.
Un pope esaltato che brandiva in alto una croce infuocata guidò la folla inferocita contro i nachaltsvo, i gatti grassi ebrei: la sinagoga venne data alle fiamme e poi la stessa sorte toccò ai magazzini e alla ricca casa dei Dzevinskij che furono bastonati a sangue, derubati di tutto e ridotti sul lastrico senza che la polizia muovesse un dito.
Nel 1907 il patriarca Eli Abrahamovic prese la dolorosa decisione di trasferirsi a Venezia dove i Dzevinskij avevano lontani parenti. Con l’aiuto della comunità israelitica veneziana, Eli e suo figlio Moisè riaprirono i loro traffici di import-export di pelli e sete raggiungendo in pochi anni una solida situazione economica. Nel 1912 Moisè Dzevinskij, che nel frattempo aveva preso in mano le redini dell’azienda, per approfittare maggiormente delle agevolazioni fiscali emanate dal governo per portare la nostra economia a competere con le altre potenze europee, chiese ed ottenne la cittadinanza italiana traducendo così il cognome in Zevi. Lo stesso anno si sposò con Miriam, ultimogenita di un’antica famiglia ebrea di Ceneda che deteneva il monopolio della produzione bacologica dell’alto trevigiano.
Allo scoppio della Grande Guerra anche Moisè venne mandato al fronte. Morì sul Sabotino durante la quarta battaglia dell’Isonzo. Miriam fu costretta a cedere l’azienda e alcuni anni dopo si risposò con un agiato avvocato ebreo di Torino dove si trasferì con il piccolo Salomon.
Qui egli visse un’infanzia serena, frequentò le scuole migliori distinguendosi sempre per l’alto profitto. Contro la volontà del patrigno il quale voleva che anch’egli seguisse l’avvocatura, si iscrisse al politecnico laureandosi a pieni voti in ingegneria meccanica. Nel 1937 Salomon fu chiamato alle armi: dopo la Regia Accademia militare di Aosta, venne assegnato al 5° Reggimento artiglieria da montagna della Pusteria di stanza nella caserma Calvi di Tai di Cadore.

SALOMON L’ EBREO

Il giovane tenente entrò nell’ufficio del comandante e scattò sull’attenti in un impeccabile saluto.
- Mi voleva signor colonnello?-
Di antico casato sabaudo, il colonnello Eugenio di Robilant, era un vecchio soldato che aveva combattuto gli Austriaci sull’Ortigara e sul Pasubio. Di modi spicci e sbrigativi, sapeva imporsi alla truppa con forte personalità e, da esperto competente qual era, conosceva i suoi uomini e sapeva distinguere un buon ufficiale.
E il tenente Zevi lo era.
E ora come faccio a dirglielo ?- rimuginava tra sé mentre, con visibile imbarazzo, teneva gli occhi bassi su un documento che girava e rigirava nervosamente tra le mani - Quei maledetti idioti di Roma, quei...quei miserabili leccapiedi di Hitler ! Dove andremo a finire di questo passo se eliminiamo anche gli elementi migliori ? Povera Italia !
E il re... il re che ci ha guidato con coraggio alla vittoria dopo Caporetto, perché non interviene... perché ? Non si accorge che Mussolini ci sta portando alla rovina ?”
Fremeva di sdegno, ma era un soldato e come tale si sarebbe comportato. Finalmente si decise: - Tenente, ho qui una comunicazione appena giuntami dallo Stato Maggiore che la riguarda...- vincendo il disagio, alzò lo sguardo e incrociò quello del suo subalterno in cui traspariva rassegnazione, sconforto, umiliazione. Il giovane ufficiale aveva già capito, in quel periodo tirava una brutta aria per gli ebrei.
La sentenza gli penetrò nel cuore come una scalpellata. -...in ottemperanza all’art. 4, comma 2, delle Leggi Razziali n° 1390 del 5.9.38 - anno XVI - il tenente Zevi Salomon fu Mosè, di razza ebraica, deve essere privato dei gradi e radiato dall’Esercito Regio. Il provvedimento ha decorrenza immediata.-
Tra i due uomini calò un silenzio glaciale che sembrò durare un’eternità, poi il colonnello si fece forza e disse:
- Tenente, voglio che sappia che la considero uno dei migliori ufficiali che io abbia mai avuto...e ora vada. Consegni le sue armi e la divisa al furiere...il cappello no, quello lo tenga, lo ha sempre onorato e se l’è guadagnato sul campo.
Lei è un alpino, uno di noi, per sempre. -
Poi si alzò, salutò militarmente e gli porse la mano.
Salomon non tornò a Torino, ma si fermò presso lo zio materno il quale, riconoscendone le doti manageriali ed organizzative, fu ben lieto di affidargli la direzione di una grossa filanda nell’opitergino.
Nel settembre del ‘39 i Tedeschi scatenarono la guerra e l’Italia li seguì nel giugno successivo quando la vittoria sembrava già in tasca. Ma dopo i primi entusiasmi vennero le batoste su tutti i fronti, lo sbarco alleato in Sicilia, il dissolvimento dell’esercito dopo l’armistizio, l’occupazione militare e le deportazioni dei nostri soldati nei lager tedeschi. Nell’autunno del ‘43 il popolo rialzò la testa e diede inizio alla resistenza armata contro i nazisti e i fascisti di Salò.

- Scusi ingegnere, - disse la segretaria avvicinandosi - c’è un signore che desidera conferire urgentemente con lei. Non ha però voluto dirmi chi è. Ha insistito...ha ripetuto che è questione importante...-
Ma l’uomo era già alle spalle della donna. Portava un lungo pastrano scuro col bavero alzato, in testa teneva calcato un cappello dalle larghe tese che gli celava mezzo volto. Con un movimento cortese ma deciso della mano scostò la segretaria.
- Perdoni la mia maleducazione ingegnere ma non ho tempo da perdere, neanche lei...- il tono pacato della voce emanava autorevolezza, lo sguardo determinazione. Salomon capì che quell’incontro gli avrebbe cambiato la vita. Congedò la segretaria e fece cenno all’ospite di accomodarsi, ma quegli tagliò corto con i convenevoli e continuò:
- ...fra poco i tedeschi saranno qui per arrestarla, lo fanno con tutti gli ebrei. Deve mettersi in salvo. Lei è stato un ufficiale degli alpini, come me, venga con noi in montagna...ah, mi perdoni se non mi sono presentato prima...sono il capitano Nanni e comando un’unità partigiana dell’Osoppo sul monte Cavallo. Venga con noi, abbiamo bisogno di uomini come lei, è l’unica possibilità che abbiamo per salvare l’onore dell'Italia di fronte al giudizio degli Alleati.-
Allora è proprio vero, - pensava intanto Salomon - non sono chiacchiere quelle che parlano di retate di ebrei, di intere famiglie scomparse, di campi di concentramento, di treni piombati verso la Germania...e io che mi ostinavo a non crederci !” e poi, per fugare l’ultimo dubbio, chiese: - Chi l’ha mandata da me? -
- Il generale di Robilant. E’ stato il mio comandante in Grecia e in Francia. Ora sta organizzando la guerriglia partigiana nelle Langhe. Prima di lasciarci mi ha fatto il suo nome: “Cerca un certo Salomon Zevi, un soldato in gamba, un bravo ufficiale. Sta dalle parti di Treviso, ti sarà molto utile.” non è stato facile rintracciarla, ma eccomi qui.-
La sera stessa, con lo zaino sulle spalle e il suo vecchio cappello d’alpino in testa, risaliva a piedi i ripidi costoni pedemontani sopra Mezzomonte assieme a Nanni e ad altri giovani che non avevano risposto al bando di Graziani.
Da quel momento, per via di quel suo sguardo penetrante e del naso affilato e leggermente arcuato, per tutti i fazzoletti verdi della brigata “Valcellina” dell’Osoppo, Salomon divenne “Falco”.

Non c’era guerra in Palestina, ma ogni giorno sulle riarse alture del Golan meridionale si combatteva l’eterna battaglia contro la miseria e la sete.
Ahmed, il druso, zappava il terreno rubato faticosamente al pietrame desertico mentre il piccolo Ibrahim, il suo unico figlio maschio, sorvegliava che le capre fameliche non invadessero l’orticello devastandone i freschi germogli.
Egli lavorava al mattino presto, prima che s’alzasse il caldo torrido del giorno e poi, caricati alcuni otri sul basto del suo asinello, scendeva alle verdi rive del Giordano, che scorreva sinuoso a due ore di cammino, per fare scorta d’acqua. Cinque volte al giorno, inginocchiato e prono verso la Mecca, chiedeva solo di vivere e lo faceva in una povertà dignitosa, pregando che il cielo gli si mostrasse misericordioso e riservasse ad Ibrahim, sua speranza di riscatto, una sorte più benevola.
Ogni sasso tolto era una preghiera e, giorno dopo giorno, ai margini del podere s’alzò un monticello pietroso, grande e alto come la sua fede.

-I Tedeschi, i Tedeschi !- un grido incrinato dalla paura scosse dal sonno i partigiani raggomitolati in piccole buche coperte dalla ramaglia. Nanni fu il primo ad imbracciare il mitra e a prepararsi alla difesa. - Laggiù laggiù comandante, stanno salendo su tre file...vogliono accerchiarci...sono tanti - spiegò ansimando Bill, il giovane partigiano di vedetta
-...hanno anche i cani!-
Il comandante studiò la situazione scrutando con il binocolo i movimenti precisi e coordinati del nemico. Capì subito che lo scontro sarebbe stato impari quindi chiamò Falco, il suo vice, dicendogli: - Raduna gli uomini e portali oltre cima Palantina. Io, Tempesta e Valdo cercheremo di ritardare l’avanzata dei tedeschi proteggendovi la ritirata. E ora vai...-
Falco lo interruppe - No capo, resto io qui. Gli uomini hanno bisogno di te...-
- Taci! Questo è compito mio, è dovere di comandante dare l’esempio, capito? Ricordalo sempre, e ora va’, presto, hanno individuato le nostre postazioni e stanno caricando i mortai...se Dio vuole ci rivedremo fra un paio di giorni alla malga dei Loff. -
Ma Nanni non arrivò mai alla malga. Una settimana dopo, Falco scese a valle e da una staffetta di Barcis seppe che il suo comandante, nel disimpegnarsi dal nemico dopo alcune ore di strenua difesa, era incappato in un reparto di cosacchi che nel frattempo avevano chiuso l’operazione a tenaglia. Fatto prigioniero venne consegnato ai fascisti che lo torturarono e infine l’impiccarono ai rami del grosso tiglio, il secolare albero della Regola, davanti alla chiesa di Polcenigo, lasciandovelo penzolare come macabro monito per quattro giorni prima che il prete, mosso a pietà, vincendo nugoli di mosche fameliche e sfidando la tracotanza delle Camicie nere di guardia, gli desse cristiana sepoltura.
Falco si dimostrò all’altezza del nuovo ruolo: con grande determinazione guidò il suo gruppo partigiano a compiere numerose azioni di importanza strategica contro le guarnigioni della Decima Mas e sabotando i convogli militari tedeschi che transitavano lungo la Pontebbana e la linea ferroviaria. Di sentimenti patriottici radicati, negli ultimi mesi di guerra si inimicò i commissari politici delle locali formazioni partigiane comuniste filotitine, alleate ideologicamente con gli Jugoslavi che a guerra finita volevano annettersi mezzo Friuli. Una scelta che gli costò quasi la vita: una notte di aprile la baracca che ospitava il suo gruppo saltò misteriosamente per aria. Falco scampò miracolosamente all’attentato cavandosela con una leggera ferita al braccio, ma ben cinque dei suoi uomini restarono sul terreno.
Alcuni giorni dopo arrivarono gli Americani ed egli, deposte le armi, poté finalmente riprendere la strada di casa.

Ridivenuto Salomon Zevi, tornò a Torino in cerca dei suoi ma non vi trovò più nessuno. Dai vicini di casa seppe che sua madre era stata prelevata nottetempo dalla Gestapo e portata chissà dove. Non si fece illusioni: circolavano già notizie sulla Shoah e sulla sorte degli ebrei nei campi di sterminio tedeschi. Si commosse e pianse ai racconti strazianti e alle testimonianze orribili dei rari sopravvissuti. La mancanza di affetti l’opprimeva così cominciò a frequentare la sinagoga avvicinandosi alla fede e all’osservanza dei sacri precetti della Torah che aveva precedentemente sempre rifiutato. Intanto, per il suo contributo alla lotta partigiana ricevette un’alta onorificenza dallo Stato divenendo, in breve, un preciso punto di riferimento per la comunità israelitica torinese sopravvissuta all’Endlosung, la soluzione finale.
Un pomeriggio del 1946, mentre stava sovrintendendo ai lavori di restauro della Mole, la loro sinagoga danneggiata dai bombardamenti, Salomon fu avvicinato da un enigmatico personaggio che parlava un misto di italiano stentato, di tedesco e di yiddish. La sua vita stava per cambiare nuovamente. L’uomo era un fautore delle teorie sioniste di Theodor Herzz, il nuovo Abramo, il cui ideale mirava alla fondazione dello stato di Israele per riportarvi i superstiti della diaspora. Ora girava l’Europa reclutando proseliti. Laggiù in Palestina accerchiati da tanti nemici, gli spiegò, c’era bisogno di uno come lui. Una guida per i nuovi coloni. Un soldato per difendere la Terra Promessa.
Nell’aprile del 1947, Salomon sbarcò a Jaffa ed entrò a far parte dell’esercito clandestino sionista che combatteva contemporaneamente su due fronti: contro gli occupanti inglesi e gli arabi. Ebbero la meglio e l’anno dopo le Nazioni Unite riconobbero agli ebrei scampati all’Olocausto il diritto di riavere, dopo duemila anni, uno stato proprio.

Ibrahim era diventato un uomo ormai. Issò di peso suo padre sull’asino e spinto dalle baionette inglesi si accodò alla lunga fila di profughi palestinesi cacciati dalle loro case, spogliati dei loro averi, privati della loro terra. Ma sarebbe tornato e grande sarebbe stata la sua vendetta.
Ahmed, stancamente, si girò per l’ultima volta verso il tumulo di pietre che in tutti quegli anni aveva alzato come tangibile riscatto della sua povertà. Per un attimo incrociò lo sguardo fiero del figlio e si rasserenò: il suo dolore era salito fino ad Allah, non sarebbe morto nella vergogna e nel disonore. Inshallah.

Il sole era a perpendicolo in un cielo terso e blu. Era un cielo senza nuvole che inondava la stretta valle dello wadi di luce impietosa. Cespugli spinosi a macchie isolate e bassi arbusti rinsecchiti e stentati punteggiavano le pendici corrugate che scendevano a precipizio su entrambi i lati del solco vallivo. Nulla che formasse la benché minima ombra, nulla che si muovesse. Il canalone pareva senza vita. Ma c’erano uomini laggiù. Aspettavano.
Il colonnello Salomon Zevi si accovacciò nascondendosi ancor più tra due lastroni di roccia sfaldata imitando i rari animali che riuscivano a sopravvivere nell’aria rovente del deserto del Negev. Si passò la lingua sulle labbra riarse, asciutte e screpolate come la creta, e deglutì un po’ di saliva per dare sollievo alla gola infiammata cercando di ignorare l’impulso di prendere la borraccia che portava alla cintola. Non era il momento di bere. Non adesso che il nemico si avvicinava. Nuvole di polvere si alzavano all’imboccatura dello wadi Abl el Sheick che tagliava a metà, come una ruga profonda, il Sinai orientale per finire nella piana di Hebron. Da lì il nemico, seguendo un’antica pista beduina, avrebbe preso alle spalle le postazioni israeliane per poi puntare su Gerusalemme.
- Lo sapevo, - pensò Salomon trionfante - lo sapevo che sarebbero passati di qui. Io avrei fatto lo stesso !-

Un rapido sorriso da predatore gli solcò il viso sporco di polvere.
I riverberi di pozzanghere illusorie sulla sabbia arroventata, i miraggi di fata Morgana, deformavano e ingigantivano a dismisura i mezzi che ancoravano e frantumavano il terreno come dei mostri meccanici mentre il cupo sferragliare dei cingoli faceva sussultare il terreno scuotendo lo stomaco degli uomini pronti all’imboscata. Lanciò un’occhiata al giovane soldato steso al suo fianco notando le gocce di sudore che gli imperlavano la fronte e il continuo tremolio delle mani che stringevano il lanciagranate. Gli diede un colpetto forte e rassicurante alla spalla, svitò il tappo della borraccia facendo attenzione a non sprecare alcuna goccia e gliela porse. Gli sovvenne il ricordo della sua paura, alla prima battaglia, contro i fascisti ai piedi del Cavallo. Vedeva ancora la caserma di Montereale dove erano stati rinchiusi dieci ostaggi civili destinati alla fucilazione per rappresaglia e che i partigiani riuscirono poi a liberare. Avevano impiegato tutta la notte per avvicinarsi all’obiettivo strisciando silenziosi tra i magredi del Cellina. Quando era schiarito, Nanni aveva dato l’ordine di attaccare la porta carraia. La reazione dei repubblichini fu immediata, il sibilo e l’impatto delle pallottole gli gelavano il sangue, il terrore di essere colpito gli intorpidiva le gambe e gli stordiva la mente che credette di svenire. Scacciò quel pensiero, era passata una vita e ora, nel 1956, un’altra dura prova lo attendeva. Gli Egiziani avanzavano per distruggere la sua nuova Patria. Scandagliò i pendii circostanti per verificare ancora una volta se ci fossero segni visibili che potessero mettere sull’allarme i tanks nemici e vanificassero il suo piano. Non ce n’erano. Bene. I suoi uomini avevano eseguito perfettamente gli ordini restando immobili e ben nascosti tra le rocce dello wadi: fra poco avrebbero raggiunto lo scopo di quei lunghi giorni di preparazione, di perlustrazione, di snervante attesa. Il suo piano di battaglia era semplice: aspettare che la colonna motorizzata nemica imboccasse la stretta gola, attaccare di sorpresa con mortai ad alto esplosivo i tanks di testa quindi spazzare via la fanteria che seguiva sui camion facendo uso di armi automatiche.
- Devi essere freddo e rapido- gli aveva detto una volta Nanni - e, se occorre, implacabile e spietato!- e Salomon era deciso a metterlo in pratica. Un mastodontico T 34 di fabbricazione sovietica apriva la colonna composta da una trentina di veicoli ordinatamente schierati in fila indiana. Di fronte a quello spiegamento di forze, la sicurezza gli venne meno. Chiuse gli occhi e la ritrovò in alcuni versetti dei salmi che inconsciamente aveva cominciato a recitare : “Chi è il Re della gloria? / Il Signore, l’eroe in battaglia, / se sta alla mia destra non vacillerò. / Se si accampa contro di me un esercito, / non teme il mio cuore, / il Signore è mia luce e mia salvezza, / di chi avrò timore?
Quando tutti i mezzi furono a portata di tiro ravvicinato, impartì l’ordine alle sue batterie di aprire il fuoco.
Potenti esplosioni squassarono il fondovalle alzando uno sciame impazzito di schegge e detriti. Un carro nemico ruotò la torretta inquadrando la sua posizione con il suo devastante cannoncino da 100 mm e lo investì con una sventagliata di colpi. Salomon si gettò a terra urlando: - Usa quel bazooka ragazzo, svelto, prima che ci facciano a pezzi. Muoviti perdio...- Il giovane giaceva supino, colpito in fronte da una scheggia. Vedendo quel volto lentigginoso, deturpato dalla ferita mortale, gli sorse improvvisamente nella mente l’immagine intristita della madre, una vedova polacca, che al momento della loro partenza per il fronte non aveva occhi che per quel suo figliolo, bello e coraggioso, arruolatosi per difendere la Terra Promessa. Allontanò quel ricordo. Più tardi. Più tardi sarebbe venuto il momento del dolore.
Afferrò il bazooka e fece fuoco. L’improvviso spostamento d’aria lo scagliò indietro lasciandolo intontito. Il tank, colpito in pieno dalla granata perforante, sferragliò impazzito contro la scarpata rocciosa della gola esplodendo in un turbinio di fiamme.
Impossibilitati a muoversi in quello spazio angusto, i corazzati nemici furono facile bersaglio dell’artiglieria israeliana mentre gli egiziani superstiti, in preda al panico, ruzzolando lontano dai camion in fiamme si esposero inermi alle raffiche precise dei suoi soldati che li abbatterono a grappoli. Le pallottole dirompenti delle mitragliatrici avevano alzato un'impenetrabile coltre di sabbia fino alla cintola dentro la quale i fuggitivi colpiti scomparivano come spettri urlanti.
In breve ogni resistenza fu spazzata via. Salomon prese il binocolo e frugò con lo sguardo il campo di battaglia attraverso le dense colonne di fumo nero e di polvere che mulinavano nello wadi e poi salivano in alto oscurando il cielo. Un odore acre e irritante di esalazioni di carburante, di esplosivo e di gomma bruciata aveva impregnato l’aria rendendola irrespirabile. Corpi martoriati erano sparpagliati tutt’intorno, alcuni bruciavano simili a raccapriccianti torce umane. Seppur indurito da anni di guerra brutale, fu turbato dalla gran carneficina e si accorse di avere gli occhi umidi, non si sarebbe mai abituato a quegli orrori. Nella valle intanto rimbombavano le grida di vittoria dei suoi soldati: un’intera brigata corazzata nemica era stata annientata.
- Maledetto ventaccio- disse, asciugandoseli in fretta con la manica della camicia prima che arrivassero i suoi - solleva la sabbia e mi arrossa gli occhi…-

Ibrahim era steso sulla cima di una bassa collina e osservava il piccolo kibbutz che era sorto dove un tempo c’era la sua casa. Il mucchio di sassi era ancora là, una fitta al cuore accompagnò il ricordo di suo padre, morto come un cane nel campo profughi di Shabra. La luce morbida e tremula della luna calante rischiarava i campi e si rifletteva sulle lamiere delle casupole con un pallido alone d’argento. Una piega di soddisfazione si stagliò sul volto: tutto era calmo e tranquillo, avrebbe avuto luce a sufficienza per osservare e uccidere. Scrutò commosso la sua valle. Ampi e ordinati aranceti, uliveti, campi di frumento e orti ben curati facevano corona attorno al piccolo villaggio tagliato a metà da un'unica strada, bianca e diritta. Recinti per il bestiame, capanne da deposito e pozzi artesiani erano sparsi qua e là fra un appezzamento e l’altro. ”Anche l’acqua,- pensò sbalordito - sono riusciti a trovare quei diavoli !”
Nonostante l’odio che provava per quei coloni, non poté fare a meno di ammirarne la tenace operosità.
Il suo era un retaggio ancestrale: il ricordo di feroci persecuzioni era inciso in profondità nel cuore di ogni druso. Tutta la loro storia era caratterizzata da un’invincibile perseveranza di libertà: contro gli elementi ostili della natura e contro gli uomini, prima i romani, poi i bizantini, quindi i crociati, i turchi, gli inglesi e ora gli ebrei. Con questa lunga catena di tragedie, ogni druso cresceva senza paura della morte e la loro vita rimbalzava sulle continue sofferenze indurendosi sempre più.
In un campo militare situato nella valle della Bekaa, in Siria, gli istruttori russi avevano fatto leva proprio su questi sentimenti per allevarlo nell’odio contro gli usurpatori sionisti e per addestrarlo a combattere, a uccidere, a morire.
Un vecchio muezzin gli aveva poi spiegato che pure gli Ebrei, discendenti da Abramo come gli Arabi, e i Cristiani erano popoli del Libro, ma i primi si ostinavano a non riconoscere la Verità dell’Unico annunciata a Maometto, i secondi invece erano credenti fuorviati poiché pensavano che Gesù, un profeta come altri, fosse il Messia, il Figlio di Dio. Blasfemi. Empi. La collera l’invase: nessuna pietà per gli infedeli. Nessun rimorso per la loro morte.
Il sole brillò all’improvviso sollevandosi maestoso sulle creste del Golan. Le ultime ombre fuggirono e si rintanarono nei meandri più segreti del Giordano. Ibrahim si tolse i sandali, srotolò la stuoia e si prostrò verso la Mecca.

Un galletto solitario cominciò a cantare segnalando l’inizio di quello che sembrava un giorno simile a tanti altri. Salomon si alzò dal giaciglio che divideva ormai da due anni con Anna, la sua giovane sposa, un' ashkenazita di origine olandese scampata allo sterminio nazista. L’aveva conosciuta davanti al Muro del Pianto, durante la festività di Yom Kippur, mentre pregavano per i morti dell’Olocausto. Salomom si rivide quando, colpito dalla bellezza della ragazza, si era perso nei suoi occhi e gli parve ancora di provare l’imbarazzata vampata di rossore che lo tradì nel momento in cui ella, voltandosi improvvisamente, l’aveva colto di sorpresa con uno sguardo pulito come l’aurora.
La sua pelle era diafana e vellutata, trasparente come la porcellana, punteggiata da mille efelidi delicate come minuscoli petali di rosa; i capelli, lisci e sciolti, le ricadevano spesso sugli occhi come onde seriche che ella ricacciava indietro con un colpetto del capo. E come gli piaceva quel suo incedere leggero come se stesse volando !
Per la prima volta si sentì mancare provando quel piacevole formicolio di vertigine che serra lo stomaco e affanna il respiro. Sorrise divertito al ricordo del proprio impaccio mentre, pedinandola di nascosto, cercava disperatamente le parole, e non le trovava, per invitarla a bere una limonata fresca in un chiosco della città vecchia per lenire la calura opprimente di quella giornata.
Le rimboccò la coperta sulle spalle: faceva fresco di notte lassù. Era entrata nella sua vita per caso, ma gli aveva rubato l’anima. Si era innamorato di Anna subito, un vero colpo di fulmine, non pensava che potesse succedere proprio a lui, uomo già maturo e dalla scorza dura. Ma era successo ed era felice. Guardandola dormire, piccola ombra indifesa, provava una tenerezza sconosciuta e gli batteva forte il cuore come un ragazzino.
Sull' avambraccio sinistro spiccava indelebile il numero dell’infamia marcatole a fuoco nel lager.
Dopo aver fatto l’amore, ella gli si accoccolava tra le braccia e Salomon ne sentiva il cuore che vibrava di infinita tristezza: voleva dargli un figlio, ma non poteva. Non più dopo quello che le avevano fatto, ancora adolescente, a Treblinka. Sapeva che il demone era rannicchiato ancora dentro di lei pronto a ghermirla nell’ombra degli incubi più terrificanti. Non passava notte che il sonno di Anna non fosse percorso dagli spettri del passato, egli allora l’avvolgeva con la sua forza finché il respiro non le tornava regolare e i tremori passavano.
Senza fare rumore, Salomon si vestì, si mise a tracolla l’Uzi dopo averne infilato un caricatore ed uscì dalla baracca che da un anno era diventata la loro casa quando gli avevano affidato il compito di dirigere il kibbutz 22, sulle colline del Golan, e di vigilare su quella infida terra di frontiera con la Siria e la Giordania.
Era l’alba. Si avvicinò al pozzo, prese un secchio d’acqua e si rinfrescò il viso.

Ibrahim, acquattato tra le rocce, inquadrò l’uomo nel cannocchiale telescopico del suo Enfield. Ne notò il viso fiero, segnato dal sole e da mille battaglie, gli occhi vigili che giravano circospetti tutt’intorno. Lo sguardo di un capo.
Allah era stato benevolo: gli aveva consegnato una buona preda.

L’attenzione di Salomon venne attirata da un repentino movimento sulla cresta della collina sovrastante. Prontamente imbracciò il mitra e ne tolse la sicura. Aguzzando la vista e schermandosi gli occhi dai raggi ancor bassi del sole, ne indagò gli anfratti alla ricerca di eventuali segnali di pericolo.
No, tutto era tranquillo. Probabilmente una volpe o una capra selvatica.

Quando l’uomo alzò la testa inquadrando la sua postazione, Ibrahim si ritrasse velocemente dietro la roccia. L’adrenalina che ora gli scorreva dentro aveva raddoppiato la sua reattività. - Devo stare più attento, - si rimproverò
- quello è uno che ci sa fa fare. Per poco mi scopriva !-
Si sforzò di tenere gli occhi bene aperti e sbadigliò a piena bocca per restare sveglio e dominare la tensione.
Non poteva, non doveva sbagliare. Con calma alzò l’Enfield e lo appoggiò al sostegno di sassi che aveva precedentemente preparato. Una sensazione di gelo mista a fredda determinazione gli scese lungo la spina dorsale. Aveva partecipato ad altre incursioni contro gli insediamenti ebrei prima di allora, ma mai da solo e mai aveva ucciso un uomo. Si sentì scuotere da una strana esaltazione di onnipotenza: aveva il controllo di una vita umana. Era così che doveva sentirsi Dio? Scacciò subito quel pensiero sacrilego. Assestò la presa delle mani sul fucile, fece un respiro profondo e poi espirò tutta l’aria dai polmoni per trovare la giusta stabilità del corpo, valutò la forza del vento, la croce di collimazione del mirino si fissò sul petto dell’uomo e restò ferma. Tirò il grilletto con dolcezza. L’Enfield crepitò una sola volta, risuonando forte nella valle. Alcuni uccelli s’alzarono in volo spaventati. Latrati di cani si rincorsero nel kibbutz L’ebreo cadde in avanti, piegandosi su se stesso, la tazza dell’acqua gli fuggì di mano e rotolò a terra con stridore metallico.

Il proiettile colpì Salomon appena sotto la gola e gli esplose nel corpo. La sorpresa fu più forte del dolore, si accorse di cadere e di contorcersi in movimenti incontrollati mentre il rosso vivo dell’alba si tramutava in una luce accecante. Provò a rimettersi in piedi, ma le gambe e le braccia si ostinavano a non obbedirgli e quando aprì la bocca per gridare non riuscì a trovare aria nei polmoni. Gli parve che il tempo rallentasse e si sentì risucchiare dentro una larga e dolce spirale di quiete che lo sollevava dal suolo. In quel silenzio ovattato ed immateriale, sentì distintamente la voce di sua madre che lo chiamava. Lo aspettava. Capì che quella era la Morte e pensò che, in fondo, non era poi così brutta.
In un vorticoso flash rivide tutta la sua vita, l’ultima istantanea fu per Anna e la fitta si fece dolorosamente acuta.
Era stato giocato dal destino proprio sul più bello, senza scampo.

Il rinculo gli fece perdere, per un attimo, l’immagine del bersaglio. Quando la ritrovò, Ibrahim vide che aveva fatto centro. Un tiro perfetto. Un nemico in meno. Suo padre era stato vendicato.
- Allah akbar- mormorò, e si dileguò velocemente.

Quando il rabbino terminò di salmodiare in yiddish e l’eco finì di accompagnare le sue cantilene, tra i kibbutzin scese il silenzio. Alcuni uomini presero la salma di Salomon avvolta in un bianco lenzuolo e la deposero nella buca scavata di fresco. Avevano scelto un pendio soleggiato situato ai margini dell’uliveto, in alto.
Anna si accostò. - Posategli questo accanto- disse sottovoce porgendo loro uno strano cappello a cupola, scuro e sformato. Il fregio dorato era sfilacciato ed opaco, di lato spiccava una penna nera, corta e smozzicata. - Era il cappello che portava quando combatteva i nazisti, in Italia. - spiegò leggendo la loro curiosità - Lo chiamavano Falco... Ogni tanto lo toglieva dalla cassapanca, lo lisciava e lo spolverava...lo guardava e intanto mi parlava di sua madre finita nel vento sporco di Auschwitz, del padre di cui non ricordava le carezze, del suo comandante e dei suoi amici caduti in battaglia... mi descriveva la sua terra, la bellezza delle sue città, la dolcezza delle sue colline, la maestosità delle sue montagne… -
Non riuscì a continuare, la costernazione le serrò la gola e forti singhiozzi le soffocarono le parole. Grosse lacrime violarono ancora quegli occhi ormai esausti e le rigarono il viso sciupato. L’ultima lacrima cadde sul drappo funebre imprimendovi un leggero alone argenteo. Un raggio di sole l’accarezzò sprigionandone una folgore brevissima, quasi una scheggia di cristallo. Prima che l’incantesimo svanisse, Salomon la raccolse e la portò via con sé.

Shalom Salomon
Alpino Partigiano Ebreo.
Shalom Salomon.
Amico. Amico per sempre.

EPILOGO

Oggi il kibbutz 22 è un importante centro agrumicolo, una piccola città toccata dal progresso e dal benessere. Ha la sua sinagoga, le scuole, un ospedale, dei campi da gioco, un teatro, una piscina. Ha anche un nome proprio.

Sono passati quarant’anni da allora, eppure quel posto lassù, sotto la collina che domina la valle, dai suoi abitanti viene ancor oggi chiamato con rispetto Habiknest: “il nido del Falco”.

Giorgio Visentin

PAROLE INTORNO AL FUOCO