MADONNA DELLA NEVE

CHIESETTA MADONNA DELLA NEVE

Chiesetta Madonna della Neve Chiesetta Madonna della Neve
Madonna della Neve, restaurata dagli alpini,
affidataci con Bolla del Vescovo di Vittorio Veneto

Sito ufficiale del turismo di Conegliano

visita -> la Chiesetta in un tour virtuale
Chiesetta Madonna della Neve

 

Mura carraresi
Mura Carraresi, lungo il sentiero che porta alla Chiesetta.
 


Le origini: Si può supporre che dopo la costruzione delle mura fortificate da parte della famiglia del Carraresi, Signori di Padova, negli anni (1384-1388) sia sorta la Chiesetta sotto le volte delle mura stesse.

La Chiesa, si trovava all'interno del sistema difensivo murario e poco più a valle di essa esisteva uno degli accessi più frequentati per le comunicazioni tra il Castello e l'antico Borgo e cioè la porta medioevale detta "la Castagnera" e quindi l'edificio, o forse un capitello, costituivano l'ultimo luogo devozionale per chi si recasse fuori le mura.

Non si conosce sotto quale titolo sia stata venerata la Madonna in questa Chiesa, ma nell'ordine cronologico dei documenti fin qui ritrovati la si venera con il nome di "Beata Vergine Maria alla Castagnara" o "Madonnetta in Castello"
Il titolo "Madonna della Neve" si richiama alla visione del Pontefice Liberio, Papa degli anni 352-366 il quale secondo la tradizione, la notte del 5 Agosto del 352 ebbe in visione la Vergine Maria che lo invita a costruire ed ad intitolare una Chiesa sul luogo ove la mattina seguente si fosse trovata la neve intatta. Il miracolo si avverò ed il Pontefice tracciò la pianta della nuova Chiesa nella neve appena caduta.
Nella sua storia la ritroviamo citata, nelle visite pastorali del 1731 - 1826 - 1832 nelle relazioni che gli Arcipreti del Duomo scrissero al Vescovo, in queste si parla sempre di "Oratorio pubblico di S. Maria della Neve o Madonnetta", essa viene mantenuta dalla carità dei devoti e questa fabbriceria (del Duomo) ha il debito di far celebrare Messe nella solennità della Beata Vergine ed altre tre nel giorno 5 Agosto, più di cantar nel sabato di cadauna settimana le Litanie per disposizione del testatore Dottor Gregorio Canonico Carli, che devotamente viene eseguito. Nei secoli dunque è stata sostenuta dalle offerte del popolo e di qualche testatore, tra questi ricordiamo le già citate Famiglie Fenci, Sarcinelli, il canonico Francesco Buffonelli, la famiglia Spellanzon, Graziani e Gentili.

L'intervento degli alpini.
Alla fine degli anni '60 a causa di un forte temporale, la Chiesa subì seri danni, ebbe parte del tetto sfondato e l'umidità attaccò ben presto le vecchie mura dandole un aspetto poco decoroso.
Fu in questi anni che gli Alpini della Sezione posero su di essa lo sguardo e fu così che l'allora Presidente Sezionale comm. enot. Guido Curto ebbe l'affidamento da parte della Parrocchia del Duomo della Chiesetta. Nel 1975 ebbero il via i lavori di sistemazione del tetto nel rifacimento di parte dell'intonaco e la sistemazione del campanile.

Tutte queste opere furono fatte per porre freno allo stato di totale abbandono in cui la Chiesa si trovava e salvaguardarla non solo dai problemi di natura ambientale e strutturale ma anche da quelli derivanti dagli atti di vandalismo che continuamente subiva.
L'atto di fede che gli Alpini si avviano ora a rinnovare verso la Chiesa ha avuto la piacevole prefazione della scoperta degli affreschi che da tempo si conservavano tra le sue pareti.
Si tratta di un affresco che misura metri 3x4 circa e raffigura una Madonna con Bambino con ai lati due angeli e sopra due coppie di putti che suonano il liuto, in parte attribuibili al Francesco Beccaruzzi e databili attorno al 1530 come afferma il Professor Giorgio Fossaluzza docente di storia dell'Università Cattolica di Milano, mentre sotto la stessa Madonna sono evidenti i segni di un'opera pittorica posta su uno stato di intonaco precedente e quindi si può ritenere sia quattrocentesca.

Inutile negare l'entusiasmo sentito fra coloro che collaborano a questo lavoro, in più si è venuto a creare un legame naturale con Francesco Beccaruzzi, pittore coneglianese (1492-1562) che fu uno degli artisti di spicco del Cinquecento Trevigiano che nacque in contrada Saranello nella casa ora magnifica sede della Associazione Nazionale Alpini di Conegliano. Questa documentazione storica è scritta perché tutti siano a conoscenza che la Chiesetta non è qualcosa di dimenticato ma è parte della storia di Conegliano.
Per secoli è stata la sola Chiesa sulla strada principale tra il Castello ed il Borgo ed ora potrà essere ammirata dalle moltissime persone che passeggiano per la calle della Madonna della Neve, non solo perché posta in un luogo piacevole e di medioevale memoria, ma anche, per il pregevole valore artistico che racchiude in sé.

Chiesetta Madonna della Neve18 Ottobre 1992
Conegliano festeggia il restauro delle cinquecentesca Chiesetta della Madonna del Neve
La cerimonia ha avuto inizio alle ore 15, alla presenza di autorità religiose e civili: il vescovo di Vittorio Veneto mons. Eugenio Ravignani, l'ex arciprete del Duomo mons. Felice Sacilotto e l'attuale mons. Romano Nardin; l'ing. Antonio Cancian sindaco di Mareno di Piave, il sindaco di Conegliano rag. Flavio Silvestrin, il vice sindaco avv. Umberto Gava, l'assessore alla Cultura Sergio Dugone e quello alla Pubblica Istruzione Antonella Pavan; il col. Franco Bellinazzi in rappresentanza del generale comandante il 5° C.A., il Ten. col. Rodolfo Cemaia in rappresentanza del generale Chiesa comandante la Brigata Alpina "Cadore", il mar.magg. Mario Sbrizzai comandante la Stazione C.C., il consigliere nazionale geom. Lino Chies, il presidente della sezione di Vittorio dr. Lorenzo Daniele, Renato Veneziano e il dr. Lucio Ziggiotto in rappresentanza della sezione di Treviso; il dr. Pietro Giubilato, il prof. grand'uff. Giacomo Vallomy, l'avv. Francesco Travaini, il pittore Renato Varese, il dr. Toni Battistella e naturalmente il nostro presidente Luigi Basso con i vice presidenti Battista Bozzoli e Nino Geronazzo.

Dopo i brevi rintocchi delle ripristinate campane dell'Oratorio, si sono esibiti il Coro Polifonico, il quartetto d'archi, una chitarra degli allievi dell'Istituto Musicale "Benvenuti", diretti da Luciano Borin, i quali hanno accompagnato la funzione religiosa con canti e suoni di musica appropriata.

Il presidente sezionale Luigi Basso ebbe a dire: «Oggi siamo qui riuniti a festeggiare il risultato di tre anni di assiduo lavoro, che ha visto la collaborazione di noi alpini, di tanti Enti ed associazioni, con l'appoggio e il contributo dell'amministrazione Comunale.
E' una festa non solo nostra ma di quanti hanno sostenuto e seguito l'impresa, e dei cittadini che ne saranno i veri fruitori di questo angolo di storia recuperato".

Terminata la S. Messa, mons. Sacilotto ha letto il "Decreto" della Curia vescovile, la quale ha dato in affidamento la Chiesetta alla Sezione Alpini di Conegliano. Successivamente è avvenuta la benedizione della pietra commemorativa e dello stesso Oratorio, da parte del Vescovo, e lo scoprimento di una lapide sulla quale sono scritte le parole: "Oratorio Madonna della Neve. Restaurato a cura dell'Associazione Nazionale Alpini, Sezione di Conegliano".

E' seguita una breve pausa, durante la quale il prof. Giorgio Fossaluzza - ha illustrato alle autorità l'affresco - ritenuto opera del pittore coneglianese Francesco Beccaruzzi.
La manifestazione ha avuto il suo epilogo con un incontro generale nell'antico chiostro di S. Francesco - contiguo alla nostra sede - dove è intervenuto il presidente onorario della sezione prof. Giacomo Vallomy che ha manifestato il suo compiacimento e la sua gratitudine agli Alpini per la grande disponibilità e per il sacrificio dimostrati, ricordando le altre benemerite persone e Enti hanno contribuito alla realizzazione dell'iniziativa. 
Il Corocastel di Conegliano diretto da Diego Tomasi ha intrattenuto i presenti con divertenti canti popolari. 
Durante un gradito rinfresco, sono state consegnate alcune pregevoli litografie (raffiguranti la bella Chiesetta) del pittore Renato Varese, a coloro che maggiormente hanno contribuito all'attuazione del restauro: al sindaco Flavio Silvestrin (per l'amministrazione comunale); all'impresario comm. Aldo Armellin; alla Banca Friul-Adria, tramite il suo direttore rag. Gobbo; alla restauratrice Alma Ortolan; all'impresario Zelindo Toffoli, consigliere sezionale; agli alpini: geom. Silvano Armellin (promotore e responsabile dei lavori), Antonio Bottega, Antonino Cais, Domenico Silvestrin, Guido Tomasella, Luciano Zaninotto, Giuseppe Bottega e Vittorio Dal Bo. La presentazione delle varie fasi della manifestazione è stata fatta dal rag. Floriano Zambon segretario del Gruppo Conegliano-Città, con la cooperazione del vice presidente sezionale Nino Geronazzo.

Non possiamo dimenticare la visita straordinaria e graditissima, alla nostra sede, del Vescovo, il quale, manifestando la sua sorpresa nel vedere una così stupenda "casa alpina", ha voluto testificare la Sua presenza, nel libro degli ospiti con le seguenti significative parole: "Agli Alpini di Conegliano, che oggi hanno aggiunto alle loro meritorie opere, il restauro della chiesetta della Madonna della Neve, con la mia simpatia, il mio cordiale affetto e la mia ammirazione. A loro l'augurio che altre opere onorino nella vita il loro esempio di generosa solidarietà e di fedele amore alla Patria. Eugenio Ravignani vescovo di Vittorio Veneto".

Affresco su tela di Antonio Grava, custodito nella Chiesetta

2017 - Oratorio Madonna della Neve 25° del restauro https://youtu.be/yhyvzabpZwE


<