
(tratto integralmente dal sito delle Truppe Alpine)
L'esigenza della preparazione sci-alpinistica dei 
Quadri destinati ad addestrare e guidare le Truppe negli 
scacchieri operativi alpini, unitamente allo studio del 
loro armamento ed equipaggiamento, porta alla 
costituzione della Scuola Centrale Militare di 
Alpinismo, inaugurata ad Aosta il 9 gennaio 1934.
La Scuola impone subito la sua notorietà ed il suo prestigio 
vincendo nel 1936 a Garmisch la gara olimpica di 
pattuglia militare e nel triennio 1935-36-37 il Trofeo 
Mezzalama, vero campionato mondiale di sci-alpinismo.
Durante il secondo conflitto mondiale il Battaglione "Duca degli 
Abruzzi" dell'Istituto partecipa attivamente alla 
campagna sul Fronte Occidentale, mentre nella guerra di 
Grecia ed in quella di Russia il leggendario Battaglione 
"Monte Cervino" - costituito dai Quadri migliori della 
Scuola - viene decorato di Medaglia d'Oro al Valor 
Militare.
La scuola, cessata ogni attività l'8 settembre 1943, viene 
ricostruita il 1° luglio 1948, con la nuova 
denominazione di Scuola Militare Alpina. Il 21 novembre 
dello stesso anno riceve in consegna la Bandiera 
d'Istituto. Riprende così la sua tradizionale attività 
in campo sci-alpinistico a favore di tutti i Quadri 
delle Truppe Alpine, con la partecipazione sempre più 
numerosa di Ufficiali e Sottufficiali di altre 
Specialità dell'Esercito, della Marina e di personale 
appartenente a Forze Armate di Nazioni estere.
Nel 1953 viene affidato alla Scuola il compito della preparazione 
degli Allievi Sergenti di Complemento e nel 1964 
l'intero ciclo addestrativo degli Allievi Ufficiali di 
Complemento passa sotto la responsabilita' della Scuola 
Militare Alpina. In campo sportivo il glorioso nucleo 
sci-agonistico erede delle pattuglie sci-veloci degli 
anni '30 con il nome di Plotone Speciale Atleti del 
Centro Sportivo Esercito rinverdisce con brillanti 
affermazioni i successi dell' anteguerra.
Lo studio dei problemi connessi al movimento ed alla sicurezza in 
montagna, ai materiali ed all'equipaggiamento è affidato 
all'Ufficio Studi, Esperienze e Valanghe che, inserito 
nel servizio Meteomont, consente ai reparti di operare 
in montagna in una cornice di sicurezza.Nel 1971 entra a 
far parte della Scuola un reparto di elicotteri 
destinati anche ad assolvere impegni di soccorso a 
favore della popolazione civile. Dopo lo scioglimento 
del 545° Squadrone la funzione continua ad essere 
assolta con la collaborazione delle unità elicotteri del 
4° Corpo d'Armata Alpino.
Per le brillanti operazioni svolte da tale unità, nel 1975 la 
Bandiera della Scuola Militare Alpina viene decorata di 
Medaglia d'Argento al Valor Civile. Nel 1975 passa alle 
dipendenze della Scuola, con compiti 
dimostrativo-operativi, il glorioso Battaglione Alpini 
"Aosta", custode della Bandiera e delle tradizioni del 
4° Reggimento Alpini.
La 
Scuola, oggi alle dipendenze del Comando Truppe Alpine, 
ha l'alta responsabilità di dare alle Brigate Alpine 
Ufficiali, Sottufficiali e Soldati sempre meglio 
preparati alle esigenze della montagna.
Indirizzi del Centro Addestramento Alpino e dei Reparti dipendenti /al 12/11/2005)
| 
 Centro Addestramento Alpino  | 
 Battaglione Addestrativo "Aosta"  | 
| 
 Reparto Addestrativo  | 
 Centro 
Sportivo Esercito  | 
| 
 La sezione sci alpinistica  | 
![]()  | 
      
 S.M.ALP. - 
Scuola Militare Alpina di Aosta  | 
    
                  
                  ![]() L'ingresso della SMALP  | 
                
                   
  |