60 ANNI DI VITA ALPINA A CONEGLIANONegli ultimi tempi la famosa Gradinata degli Alpini, orgoglio della città di Conegliano, si trovava in condizioni precarie - il tempo aveva non solo deteriorato la scalea, ma aveva pure disfatto le due scritte poste ai piedi delle due antenne. Con grande soddisfazione delle Penne Nere e dell’intera popolazione essa è stata ristrutturata ed abbellita - proprio all’inizio di quest’anno, mentre va in stampa questo libro. La monumentale Gradinata, ripresentata in una veste nuova e più decorosa, sarà ancor maggiormente luogo di incontri, di appuntamenti e di conversazioni, in particolare modo della gioventù, poiché si trova in una posizione ideale e dominante passaggio che unisce il centro storico al corso principale della città, motivo di ammirazione da parte dei visitatori della nostra cittadina. Non va scordato l’impegno manifestato, con un senso di responsabilità ed accuratezza, dal sindaco dott. Pietro Giubilato, dall’Assessore ai lavori Pubblici rag. Flavio Silvestrin - alpino pure lui - e dell’Amministrazione civica, a cui va la gratitudine degli Alpini e della comunità Coneglianese.
	Quel che nol se vergogna: 
	de ver fat el soldà 
	de parlar in diaeto 
	de esser italian e galantomo 
	de metter el capel co le ora 
	de andar in cesa se vol 
	e in osteria se pol 
	ma da far tut a testa alta. 
	E inveze el se vergogna: 
	de robar co i no lo vede 
	e sbaregar co i no lo sente 
	de desmentegarse dei so veci 
	de quel che i ha fat e quel che i ha dit. 
	Parchè el sa: 
	lavorar e ver cor par tutti 
	esser serio co ocore e 
	far baldoria co ghe piase 
	che in tutti se fa tut 
	basta che ognun i se tire su le braghe 
	e anca co chi ride e canta in compagnia 
	nol mete bombe no nol spara 
	par le strade par copar 
	femene, boce e omeni giusti ! 
	G. Salvadoretti
A ricordo del tanto amato dott. Giulio Saivadoretti, il quale è stato per parecchi anni presidente della sezione di Vittorio Veneto e anche vicepresidente del Bosco Penne Mozze.
| Truppe e servizi di corpo d'Armata  | 
		Divisione Tridentina  | 
		Divisione Julia  | 
		Divisione cuneense  | 
		TOTALE | |
| Ufficiali morti o dispersi | 130 | 190 | 340 | 390 | 1.050 | 
| Soldati morti o dispersi | 3.050 | 7.540 | 9.450 | 13.080 | 33.120 | 
| Ufficiali tenti o congelati | 40 | 170 | 110 | 50 | 370 | 
| Soldati feriti o congelati | 560 | 3.900 | 2.450 | 2.130 | 9.040 | 
| TOTALI | 3.780 | 11.800 | 12.350 | 15.650 | 43.580 | 
Personaggi di rilievo che determinano il buon andamento della sezione sono, senza dubbio, i segretari e i tesorieri. Ed è doveroso ricordarli, poiché i pochi avvicendandosi in questi sessant’anni di vita associativa, hanno svolto le proprie mansioni con encomiabile dedizione. E se una volta il disbrigo delle “pratiche” occupava poco spazio, oggi comporta invece un grande impegno; sia per i molti problemi inseriti nel contesto di innumerevoli attività, che per l’importanza che la prassi burocratica assume. Il primo segretario della nostra sezione è stato il capitano Giacomo Soravia, poi Ruggero Colussi (non alpino), seguiti nell’immediato dopoguerra da Guerrino Vascellari M.B., da Catullo Cremonesi, da Raimondo Piaia, da Virginio Gibin, coadiuvati dai tesorieri Mario Altarui, Romano Thomas e Renato Brunello. Ma soprattutto chi ha dato una svolta al delicato servizio di segreteria, sono stati Battista Bozzoli e Stefano Bellotto: ottimi segretari per molti anni, i quali si sono dimostrati diligenti e precisi, anche per loro naturale predisposizione.

	Padova 49a Adunata Nazionale 21 marzo 1976 sfilano le nostre medaglie, da sinistra PansoLin, Orubolo. Battistuzzi, Giacomelli, Rossi e Marciano. 
| 1 | Ortigara | 5-7 sett. 1920 | '' | 30 | Firenze | 16-19 mar. 1957 | 
| 2 | Cortina | 3-11 sett. 1921 | 31 | Trento | 15-17 mar. 1958 | |
| 3 | Trento | 3-6 sett. 1922 | 32 | Milano | 2-4 mag. 1959 | |
| 4 | Aosta | 2-9 sett. 1923 | 33 | Venezia | 19-21 mar. 1960 | |
| 5 | Passo del Tonale | 31 ago.-3 sett. 1924 | 34 | Torino | 3-15 mag. 1961 | |
| 6 | Udine | 23-29 ago. 1925 | 35 | Bergamo | 17-19 mar 1962 | |
| 7 | Contrin | 29 ago-5 sett. 1926 | 36 | Genova | 16-18 mar. 1963 | |
| 8 | Pieve di Cadore | 30ago-5 sett. 1927 | 37 | Verona | 2-4 mag. 1964 | |
| 9 | Torino | 2-9 sett. 1928 | 38 | Trieste | 22-24 mag. 1965 | |
| 10 | Roma | 6-8 apr. 1929 | 39 | La Spezia | 23-25 apr. 1966 | |
| 11 | Trieste | 13-15 apr. 1930 | 40 | Treviso | 29 apr.-1 mag. 1967 | |
| 12 | Genova | 20 apr. 1931 | 41 | Roma | 16-19 mar. 1968 | |
| 13 | Napoli | 1618 apr. 1932 | 42 | Bologna | 25-27 apr. 1969 | |
| 14 | Bologna | 8-9 apr. 1933 | 43 | Brescia | 1-3 mag. 1970 | |
| 15 | Roma | 15-16 ago 1934 | 44 | Cuneo | 1-2 mag. 1971 | |
| 16 | Tripoli | 21-21 mar. 1935 | 45 | Milano | 11-14 mag. 1972 | |
| 17 | Napoli | 12-14 sett. 1936 | 46 | Napoli | 28-30 apr. 1973 | |
| 18 | Firenze | 10-12 apr. 1937 | 47 | Udine | 4-6 mag. 1974 | |
| 19 | Trento | 23-24 apr. 1938 | 48 | Firenze | 15-17 mar. 1975 | |
| 20 | Trieste | 15-17 apr. 1939 | 49 | Padova | 19-21 mar. 1976 | |
| 21 | Torino | 1-3 giu. 1940 | 50 | Torino | 14-15 mag. 1977 | |
| 22 | Bassano | 3-4 ott. 1948 | 51 | Modena | 13-14 mag. 1978 | |
| 23 | Bolzano | 1-3 ott. 1949 | 52 | Roma | 19-20 mag. 1979 | |
| 24 | Gorizia | 21-23 apr. 1951 | 53 | Genova | 4-5 mag. 1980 | |
| 25 | Genova | 26-28 apr. 1952 | 54 | Verona | 9-io mag. 1981 | |
| 26 | Cortina | 12-13 sett. 1953 | 55 | Bologna | 8-9 mag. 1982 | |
| 27 | Roma | 19-21 mar. 1954 | 56 | Udine | 7-8 mag. 1983 | |
| 28 | Trieste | 23-25 apr. 1955 | 57 | Trieste | 12-13 mag. 1984 | |
| 29 | Napoli | 17-19 mar. 1956 | 58 | La Spezia | 16-19 mag. 1985 | 
 Su le nude rocce, sui perenni ghiacciai, su ogni balza delle Alpi 
	ove la Provvidenza ci ha posto a baluardo fedele delle nostre contrade, noi, purificati dal dovere 
	pericolosamente compiuto, eleviamo l’animo a Te, o Signore, che proteggi le nostre mamme, le nostre spose, i nostri 
	figli e fratelli lontani, e ci aiuti ad essere degni delle gloria dei nostri avi. 
	Dio onnipotente, che governi tutti gli elementi, salva noi, armati come siamo di fede e 
	di amore, salvaci dal gelo implacabile, dai vortici della tormenta, dall’impeto della valanga, fa che il nostro 
	piede posi sicuro su le creste vertiginose, su le diritte pareti, oltre i crepacci 
	insidiosi, rendi forti le nostre armi contro chiunque minacci la nostra patria, la nostra bandiera, la nostra
	millenaria civiltà cristiana. 
	E tu, Madre di Dio, candida più della neve, tu che hai conosciuto e 
	raccolto ogni sofferenza e ogni sacrificio di lutti gli alpini caduti, tu che conosci e 
	raccogli ogni andito e ogni speranza di tutti gli alpini vivi ed in armi, Tu benedici e sorridi ai nostri 
	battaglioni e ai nostri gruppi. Così sia.