15° CISA |
![]() Dicembre 2011 |
Casale Monferrato, 2 aprile 2011
Nel 150° dell’Unità d’Italia riflettiamo sui valori della solidarietà e della linea associativa
Dal 2 al 3 aprile 2011, a Casale Monferrato, si sono svolti i lavori del 15°
convegno CISA
La nostra sezione era presente con Enzo Faidutti, referente per il centro studi
e Federico Furlan, referente per le attività museali.
E’ stata un’occasione per calorosi incontri tra amici, ma anche e soprattutto
un’opportunità di lavoro tra alpini che dedicano volontariamente la loro opera
perché l’ANA continui ad essere vitale ed attuale, attraverso le sue attività,
quali la stampa Alpina, l’attività didattica e la rete di musei ANA.
Scopo dei lavori è mantenere il collegamento tra la “base” e i vertici , con il
necessario interscambio di idee. Sono state esposte le linee guida e i criteri a
cui le attività devono riferirsi e conformarsi, ma è stata anche una occasione
per ricercare la condivisione e lo scambio di esperienze.
Le tre attività in argomento:
- giornali di sezione e gruppi, tra i quali il giornale ufficiale ANA nazionale,
l’Alpino
- centro studi per la didattica
- centro studi per la rete dei suoi musei
Al rientro, entrambi i delegati hanno riferito in merito al consiglio direttivo.
La percezione riportata è che la sezione abbia fatto una bella figura. In
particolare si ricorda il cerimoniere all’alzabandiera di domenica mattina, che,
visto schierato il solo vessillo della nostra sezione, ha declamato “Conegliano,
sempre presente” e ci ha allineato al vessillo ospitante.
Questo il riassunto delle attività svolte:
Venerdì: Registrazione, saluti agli amici esteri e italiani conosciuti al CISA
2010.
Sabato: alzabandiera, vessillo della sezione Conegliano presente, canto inno
nazionale. Inizio lavori con i saluti del presidente nazionale. Per le forze
armate è presente il generale Rossi.
Omaggio ai caduti presso il monumento: Marcia di avvicinamento in ordine sparso:
per questioni di traffico il Comune non ha autorizzato una sfilata. I vessilli
si allineano sui marciapiedi, poi invadono la strada. Cerimonia con vessilli
schierati, canto inno nazionale.
Domenica 3 aprile: alzabandiera, ripresa lavori del CISA, conclusione lavori e
saluti del presidente Perona.
Centro studi
- Il responsabile lamenta che i referenti non inviano i dati richiesti (libro
verde) e che in genere risultano poco attivi. Dall’assemblea viene suggerito che
i presidenti di sezione vengano invitati a gestire l’attività del centro studi e
il suo referente, come tutte le altre attività importanti. A riguardo del libro
verde, Conegliano puntuale e complimenti a Claudio, efficientissimo.
- il responsabile per la didattica presenta un dvd definitivo per questa
attività.
- il responsabile dell’attività dei musei presenta la guida dei musei nel sito
web ANA.
Riunione stampa Alpina
Vengono discussi i problemi legati alla redazione degli articoli, delle
difficoltà a trovare i redattori ed altri problemi correlati; viene raccomandato
che gli articoli riflettano sempre la linea dell’associazione ANA, rimanendo al
di sopra delle parti.
Il direttore dell’Alpino informa circa l’incremento del costo di spedizione,
causa l’eliminazione delle agevolazioni per le associazioni: il costo sarà
riportato nella quota di iscrizione.
Riunione responsabili musei
- Viene lamentato un ritardo nell’invio delle informazioni richieste dal centro
studi.
Per velocizzare le comunicazioni, si suggerisce di procedere con collegamenti
diretti via email, tra i referenti operativi dei musei, con copia alla sezioni e
centro studi. Per la corrispondenza via email si ritiene opportuno di utilizzare
indirizzi di sezione ed evitare indirizzi privati.
- Viene esaminata in dettaglio la guida ai musei ANA; alla data sono presenti
circa la metà di quelli in essere, la parte restante non ha ancora fornito le
informazioni necessarie.
La guida è in formato elettronico e può essere aggiornata mensilmente; è una
caratteristica importante per il nostro museo, che rinnova ogni anno le proprie
mostre; in tal modo può pubblicizzarle tempestivamente. Il nostro comitato ha
provveduto ad inviare al centro studi una presentazione ed una serie di foto
rappresentative della mostra del 150°; il centro studi ha già aggiornato il
sito.
- abbiamo consegnato locandine del museo e della mostra 150° a tutti i
responsabili dei musei presenti; è stato loro proposto lo scambio di locandine,
da consegnare ai visitatori e procurare una reciproca pubblicità; la proposta
viene accettata da tutti e si procederà in merito.
Federico Furlan