![]()  | 
				
CAMPIONATO NAZIONALE  DI CORSA IN MONTAGNA INDIVIDUALE  | 
			|
| 
SOLIGO 17/18/19 LUGLIO 2015 
 
				BROCHURE  | 
				||
| 
		 
 - Presentazione del 90° Sezionale - Calendario del 90° Sezionale  | 
		
		 - Il manifesto del Campionato - Soligo presentazione del territorio- Dove alloggiare nel territorio coneglianese e dintorni - Dove siamo ... come arrivare a Conegliano  | 
		
		PRENOTAZIONI ALBERGHIERA ![]() Onda Verde Viaggi Via Convento 1 31051 Follina TV Tel. 0438 970350 - 0438 974392 Piera agenzia@ondaverdeviaggi.it  | 
	
  
		
		
													
	Associazione Nazionale Alpini e Sezione A.N.A. Conegliano
	organizzano a Soligo (TV)
	in data 17/18/19 luglio 2015
	la 44a Edizione del
“Campionato Nazionale di
Corsa in Montagna Individuale”
La sezione di Conegliano per onorare degnamente il 90° della sua fondazione ha voluto inserire tra le manifestazioni dedicate all’avvenimento anche un momento sportivo. Il Campionato Nazionale di Corsa in Montagna Individuale che si terrà a Soligo il 19 luglio 2015, insieme al recente Raduno Triveneto svoltosi a Conegliano con un grandissimo successo di pubblico e partecipazione, e’ dunque il fiore all’occhiello di queste celebrazioni.
Da sempre lo sport in generale, e la corsa in montagna in particolare, ben si associano con lo spirito alpino e i colli del Soligo con i suoi vigneti e le macchie a bosco sono la cornice ideale per un simile evento.
Un appuntamento che coinvolge alpini/atleti di tutte le età, provenienti da tutta Italia, nel più puro spirito che accomuna alpini e sport: senso di amicizia e di aggregazione.
La Provincia di Treviso terra di storia, cultura, enogastronomia e tradizione, costellata da grandi e piccoli eventi sportivi a livello nazionale e internazionale anche questa volta si conferma con quello che è un vero e proprio titolo guadagnato sul campo: la ”Provincia più sportiva d’Italia’‘!
IL PROGRAMMA
VENERDI' 17 LUGLIO2015
	Ore 20.00 Apertura manifestazione
	Ore 20.15 Apertura mostra “1915-2015 nel Centenario della Grande Guerra” presso la Scuola Elementare di Soligo
	Ore 21.00 Esibizione del Coro Conegliano diretto dal Maestro Diego Tomasi presso il Centro parrocchiale di Soligo
SABATO 18 LUGLIO 2015
	Ore 14.30 Apertura ufficio gara per il ritiro pettorali e consegna dei pacchi gara presso la Scuola Elementare di 
	Soligo
	Ore 17.30 Ammassamento presso viale Bon Bozzolla
	Ore 17.45 Alzabandiera presso il monumento intitolato alla Medaglia d’Oro al V.M. Sante Dorigo di fronte Scuola 
	Elementare di Soligo
	Ore 18.00 Sfilata per le vie del paese con la Fanfara Alpina di Conegliano
	Ore 18.45 Alzabandiera presso la sede Alpini di Soligo Saluti delle Autorità
	Ore 19.00 Accensione del tripode
	Ore 19.30 Santa messa presso il cortile della Scuola Elementare di Soligo
	Ore 21.00 Concerto gruppo musicale “Goliardika”
DOMENICA 19 LUGLIO 2015
	Ore 7.00 Apertura ufficio gara presso la Scuola Elementare di Soligo
	Ore 8.15 Ritrovo dei concorrenti presso il piazzale della sede degli Alpini di Soligo
	Ore 9.00 Inizio gare
	Ore 12.00 Rancio Alpino presso gli impianti sportivi e sede della Pro-loco di Soligo
	Ore 14.30 Premiazioni con esibizione della Banda musicale di Rosà
	Ore 18.00 Ammainabandiera
I PERCORSI
Due tracciati di differente lunghezza, sui Colli di Soligo, tra storia e bellezze naurali.
- Distanza percorso 11,500 km Aumento di quota 514 m
	- Distanza percorso 7,800 km Aumento di quota 359 m
	
Soligo è una frazione di Farra di Soligo, comune 
	di circa 8.000 abitanti con a nord una splendida catena di colli ricamati da filari dai quali nasce il famoso 
	Prosecco. Nella parte est del comune scorre il fiume Soligo. Gli Alpini, non solo quelli che gareggiano, ma anche i 
	familiari e gli amici, che vengono in queste zone per una visita giornaliera, per un week-end o per un soggiorno più 
	lungo, trovano molteplici motivi d’interesse.
	L’area di Farra di Soligo è ideale per chi ama i soggiorni a contatto con la natura: vi si trovano 
	infatti diverse strutture di accoglienza rurale, da cui si può partire alla scoperta di colline incontaminate 
	disseminate di vigneti e punteggiate da antiche chiese e castelli di epoca 
	medievale. Meritano una sosta in particolare le Torri di Credazzo, resti dell’antico Castello che 
	dominava il feudo collinare, oltre alla cappella di San Vigilio e di San Lorenzo, costruite dopo 
	l’anno Mille. Proprio la chiesetta di San Lorenzo riporta un’interessante pietra angolare, una delle cosiddette 
	“piere dei mat” (pietre dei matti) che riportano misteriose incisioni, a cui una leggenda attribuisce il potere di 
	far uscire di senno chiunque le tocchi.
	Farra di Soligo rappresenta uno dei comuni più importanti per la produzione del famoso Conegliano 
	Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, il secondo per estensione dei vigneti, dove la coltivazione della 
	vite ha maggiormente inciso il paesaggio dando origine a luoghi di grande fascino.
	Da un punto di vista alpino, a Soligo è indissolubilmente legata la leggenda di Sante Dorigo, 
	maggiore degli Alpini, qui nato il 18 febbraio 1882.
	Farra di Soligo è anche Medaglia di bronzo al Merito Civile conseguita a seguito dei fatti della Seconda Guerra 
	Mondiale con questa motivazione « Piccolo Comune del Trevigiano subiva una feroce rappresaglia da parte delle truppe 
	naziste che trucidarono barbaramente otto suoi concittadini ed incendiarono numerose abitazioni, offrendo luminoso 
	esempio di dignità e di resistenza alle dure sofferenze della guerra. » (1º settembre 1944 – Farra di Soligo).
Arte, storia, cultura, buon vino… e Alpini: sono dunque molti i motivi per venire a Soligo!

Numerosi sono gli itinerari percorribili a piedi, in bicicletta o addirittura a cavallo che attraversano la Costa d’Oro e i suoi paesaggi ricchi di suggestioni e inaspettata bellezza, lungo stradine sterrate, tra antiche torri e chiesette, tra vigneti e genti di questi luoghi. Fra i più suggestivi segnaliamo il “Sentiero delle Vedette”, il percorso da “Farra a Campea” e l’itinerario Palù del Quartier del Piave. I percorsi sono tratti dal sito www.farra.it
SENTIERO DELLE VEDETTE
	Il nome “delle vedette” rievoca i molti scorci panoramici di spettacolare bellezza che si possono contemplare da 
	queste quote e richiama l’alto valore strategico di questa serie di cime, caratterizzata dalla presenza di 
	postazioni strategiche per controllare il fronte del Piave nel 1917-1918.
	DA FARRA A CAMPEA
	Dalla pianura si sale tra anfiteatri di roccia e scroscianti ruscelli, e dalle forcelle tra le cime delle “piccole 
	montagne” si scende fino alle valli di Campea. La peculiarità del percorso consiste nel fatto di attraversare le 
	colline di Farra perpendicolarmente alla linea dello spartiacque, dando così la possibilità di osservare le varie 
	tipologie ambientali che si susseguono
	PALÙ DEL QUARTIER DEL PIAVE
	Il suo nome deriva per l’appunto dall’area paludosa generata dal convogliamento delle acque delle colline 
	circostanti che riemergono dalle numerose risorgive. Grazie a questi fattori, l’uomo ha potuto creare un sistema 
	ordinato di campi delimitati da fossi, per assicurarsi la produzione di foraggi, legname e pesce.

IN AUTO
	Per le persone che intendono raggiungere il Comune di Farra di Soligo usufruendo della rete autostradale, le uscite 
	consigliate sono: Autostrada A27 Venezia-Belluno, uscita CONEGLIANO Autostrada A27 Venezia-Belluno, uscita TREVISO 
	NORD
	IN TRENO
	Le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di CORNUDA, CONEGLIANO e VITTORIO VENETO.
	IN AUTOBUS
	Diverse LINEE di autobus collegano Farra di Soligo con i comuni e le cittadine limitrofe. Per maggiori informazioni 
	visitate il sito de La Marca Bus cliccando su questo indirizzo www. lamarcabus.it
Telefonando o scrivendo a ONDAVERDE VIAGGI potrete prenotare e avere informazioni sui pernottamenti e su disponibilità e prezzi della ricezione in loco, in diretto contatto con il Comitato organizzatore.
Per maggiori info:
			![]()  | 
			
			 
				ONDA VERDE VIAGGI 
			Via Convento, 1 31051 Follina – TV Tel.: + 39.0438.970350 E-mail:agenzia@ondaverdeviaggi.it  | 
		
____________
L’Associazione Nazionale Alpini e la Sezione A.N.A. di Conegliano, il Gruppo Alpini 
	di Soligo con la collaborazione della Commissione Sportiva Nazionale, organizzano a Soligo (TV) in data 17/18/19 
	luglio 2015 la 44a Edizione del “CAMPIONATO NAZIONALE A.N.A. DI CORSA IN MONTAGNA INDIVIDUALE”.
	Art. 1 – PARTECIPAZIONE ALLA GARA
	-La gara è individuale e vi possono partecipare:
	A) Gli Alpini soci A.N.A. effettivi, in regola con il tesseramento 2015, con cartellino agonistico FIE o FIDAL 2015 
	oppure, in alternativa, in possesso del certificato medico attestante l’idoneità sportiva agonistica rilasciato da 
	un centro di medicina sportiva o da un medico abilitato riconosciuti dal Servizio Sanitario Nazionale.
	B) I soci A.N.A. Aggregati, maschili e femminili, maggiorenni, iscritti all’ A.N.A. ed in regola con il tesseramento 
	2015, con cartellino agonistico FIE o FIDAL 2015 oppure, in alternativa, in possesso del certificato medico 
	attestante l’idoneità sportiva agonistica rilasciato da un centro di medicina sportiva o da un medico abilitato 
	riconosciuti dal Servizio Sanitario Nazionale. Per tali soci, che accettano integralmente i disposti contemplati nel 
	presente regolamento saranno compilate classifiche per l’assegnazione del Trofeo Nazionale ANA “Conte Calepio” 
	dedicato ai soci Aggregati e non concorreranno per l’assegnazione del titolo di Campione Nazionale A.N.A.
	C) Militari in servizio nelle Truppe Alpine, con cartellino agonistico FIE o FIDAL 2015 oppure, in alternativa, 
	in possesso del certificato medico attestante l’idoneità sportiva agonistica rilasciato da un centro di medicina 
	sportiva o medico abilitato riconosciuto dal Servizio Sanitario Nazionale, indipendentemente che siano anche soci 
	A.N.A.. I militari iscritti a cura del Comandante del Reparto saranno inseriti in una apposita classifica e non 
	parteciperanno all’assegnazione del titolo di Campione Nazionale A.N.A., con l’iscrizione si
	assumono la responsabilità dei dati forniti ed accettano integralmente i disposti contemplati nel presente 
	regolamento saranno inseriti in apposita classifica e non concorreranno per l’assegnazione del titolo di Campione 
	Nazionale A.N.A.
	D) Gli atleti appartenenti alle Delegazioni Straniere, ed in possesso del certificato medico attestante l’idoneità 
	sportiva agonistica rilasciato da un centro di medicina sportiva o medico abilitato, i quali con l’iscrizione si 
	assumono la responsabilità dei dato forniti ed accettano integralmente i disposti contemplati nel presente 
	regolamento saranno inseriti in una apposita classifica e non concorreranno per l’assegnazione del titolo di 
	Campione Nazionale A.N.A.
	Art. 2 – CATEGORIE PREVISTE
	1a CATEGORIA fino a : 34 anni classi: dal 1981 al 1995
	2a CATEGORIA dai: 35 ai: 39 anni classi: dal 1976 al 1980
	3a CATEGORIA dai: 40 ai: 44 anni classi: dal 1971 al 1975
	4a CATEGORIA dai: 45 ai: 49 anni classi: dal 1966 al 1970
	5a CATEGORIA dai: 50 ai: 54 anni classi: dal 1961 al 1965
	6a CATEGORIA dai: 55 ai: 59 anni classi: dal 1956 al 1960
	7a CATEGORIA dai: 60 ai: 64 anni classi: dal 1951 al 1955
	8a CATEGORIA dai: 65 ai: 69 anni classi: dal 1946 al 1950
	9a CATEGORIA dai: 70 ai: 74 anni classi: dal 1941 al 1945
	10a CATEGORIA dai: 75 anni ed oltre classi : dal 1940 e prec:
	NB – Qualora in una categoria non ci fossero almeno 5 (cinque) atleti gli iscritti di tale categoria verranno 
	inseriti nella categoria precedente.
	Regolamento tecnico della Gara
	Art. 3 – ISCRIZIONI ALLA GARA
	Le iscrizioni dovranno essere redatte sugli appositi moduli compilati on line cliccando sul sito internet 
	www.anaconegliano.it della Sezione di Conegliano. Le schede compilate in ogni parte, col nome del Presidente di 
	Sezione, del Comandante di Reparto o del Capo Delegazione, che si assumeranno la responsabilità della veridicità dei 
	dati indicati e trasmessi dovranno pervenire entro le ore 18.00 di giovedì 16 luglio 2015 alla seguente mail: 
	conegliano@ana.it presso l’ufficio segreteria dell’ANA di Conegliano in via Beccaruzzi, 17. La scheda di iscrizione 
	dovrà poi essere scaricata, stampata, firmata e verrà consegnata in originale, al ritiro dei pettorali, i moduli 
	di iscrizione non conformi, inesatti e mancanti dei dati richiesti, non saranno accettati e gli atleti tolti 
	dall’ordine di partenza e ciò comporterà per la Sezione una penalità di 30 (trenta) punti da conteggiarsi sulle 
	classifiche dei Trofei Nazionali. La quota di iscrizione al Campionato è di € 8,00 (otto) per concorrente e dovrà 
	essere versata all’iscrizione o all’atto del ritiro dei pettorali. La stessa quota verrà richiesta anche per i 
	concorrenti iscritti che non si presentino alla partenza. Non saranno accettate le iscrizioni giunte dopo l’orario 
	di chiusura previsto. Durante la consegna dei pettorali saranno controllati anche i documenti ( certificato medico, 
	scheda iscrizione o eventuale Tessera agonistica F.I.E. o FIDAL) dai responsabili della Commissione Sportiva A.N.A. 
	Le iscrizione dei Militari e delle Sezioni estere saranno gratuite La quota di iscrizione da diritto al pacco gara e 
	non al pranzo finale che dovrà essere prenotato versando la quota di € 15,00 per concorrente al ritiro dei 
	pettorali.
	Art. 4 – UFFICIO GARE E PETTORALI
	L’ufficio gara è situato presso Scuole Elementari di Soligo in via Dei Colli ove sabato 18 luglio dalle ore 14,00 e 
	sino alle ore 19,00 verranno consegnati i pettorali, i pacchi gara e gli ordini di partenza agli atleti.
	Art. 5 – PERCORSO DISTANZE E DISLIVELLI
	a)- Gara Individuale sul percorso con sviluppo ridotto di metri 7.800 con dislivello di metri 359 riservata alle 
	seguenti categorie :
	Soci ANA, Militari e Delegazioni Categorie 5a – 6a – 7a – 8a – 9a – 10a
	Percorso ridotto : km. 7,800 ca. Dislivello : mt. 359 ca.
	b)- Gara individuale sul percorso completo con sviluppo di metri 11.500. con dislivello di metri 514 riservata alle 
	seguenti categorie:
	Soci ANA , Militari e Delegazioni Categorie 1a – 2a – 3a – 4a
	Percorso completo : km 11,500 ca. Dislivello : mt 514 ca.
	Art. 6 – PRESCRIZIONI E OBBLIGHI DURANTE LA GARA
	Tutti i concorrenti dovranno seguire le indicazioni del percorso, che sarà segnato opportunamente, senza 
	allontanarsi dal tracciato e transitando dai controlli ufficiali previsti pena la squalifica, qualora un concorrente 
	venga raggiunto da altri partecipanti sarà tenuto a cedere immediatamente il passo e in ogni caso, a non 
	intralciare in alcun modo lo svolgimento della gara.
	Art. 7 – RITROVO CONCORRENTI E PARTENZA
	L’Ufficio Gara riaprirà domenica 19 luglio mattina, all’indirizzo Scuole Elementari di Soligo in via Dei Colli, 
	dalle ore 7,00 alle ore 8,15 per la distribuzione degli ultimi pettorali e la consegna degli ultimi pacchi gara. Il 
	ritrovo della Giuria e dei concorrenti per le partenze e per l’espletamento di tutte le operazioni preliminari è 
	previsto per Domenica 19 luglio 2015 dalle ore 7,30 in Soligo – TV zona partenza ove, a seconda dell’orario delle 
	partenze programmate i concorrenti stessi verranno, in tempo utile, fatti entrare nella griglia di partenza per 
	l’appello: tutte le modalità di partenza comunque saranno oggetto di apposito comunicato ben visibile nell’Ufficio 
	Gara.
	Le partenze, tutte in linea, sono così programmate:
	- ore 9,00 per gli atleti delle Categorie - 5a – 6a – 7a – 8a – 9a – 10a
	- ore 10,00 per gli atleti delle Categorie – 1a – 2a – 3a – 4a
	Art. 8 – CLASSIFICHE
	Saranno compilate le seguenti classifiche: A) Individuali, in base al tempo impiegato 1- una assoluta riservata ai 
	soci A.N.A. delle Categorie 1a-2a-3a-4a valevole per l’assegnazione del Titolo di Campione Nazionale A.N.A. 2- una 
	per ognuna delle singole categorie dei soci A.N.A. 3- una per ognuna delle singole categorie degli iscritti dai 
	Comandi Militari delle Truppe Alpine 4- una per ognuna delle singole categorie delle Delegazioni estere
	B) Complessive, a punteggio
	1- una generale per Sezioni A.N.A. calcolata con la “Tabella 33 A.N.A. T3/ 60” (con limitazione ai 22 migliori 
	punteggi per Sezioni 2- una generale per Reparti Truppe Alpine calcolata come al punto 1 3- una generale per Sezioni 
	A.N.A. riservata ai soci aggregati A.N.A. calcolata come al punto 1 4- una generale per Delegazioni Estere 
	calcolata come al punto 1
	Art. 9 – PREMIAZIONI
	-Le premiazioni si effettueranno alle ore 14,30 presso STAND PRO LOCO SOLIGO . Verranno effettuate: a)- La 
	premiazione olimpica per i primi tre classificati assoluti , Soci A.N.A. al primo dei quali verrà assegnato il 
	titolo di “Campione Nazionale ANA 2015”. b)- La premiazione dei primi tre classificati di ciascuna delle 
	categorie soci A.N.A.(dalla 1a alla 10a) c)- La premiazione dei primi tre classificati di ciascuna delle categorie 
	degli Alpini in Armi d)- La premiazione dei primi tre classificati di ciascuna delle categorie dei soci aggregati 
	A.N.A. e)- La premiazione dei primi tre classificati di ciascuna delle categorie delle Delegazioni estere f)- La 
	premiazione per Sezioni A.N.A. assegnando: -Il Trofeo“UGO MERLINI”(Targa) alla Sezione 1a classificata risultante 
	dalla sommatoria dei 22 migliori punteggi acquisiti dai concorrenti delle varie categorie in Art. 2/a calcolati 
	con la Tabella 33 A.N.A. T33/60” e trofeo offerto dal Maestro Scultore Carlo Balljana. g)- La premiazione per 
	Sezioni A.N.A. Trofeo alla 2a e 3a Sezione classificata nella graduatoria per Sezioni h)- Un riconoscimento di 
	partecipazione a tutte le altre Sezioni presenti i)- La premiazione per Reparti Militari delle Truppe Alpine 
	assegnando il Trofeo al Reparto Militare primo classificato l)- La premiazione per Sezioni A.N.A. alla Sezione prima 
	classificata per soci aggregati m)- La premiazione alla prima Delegazione Estera Classificata
	La partecipazione alla premiazione con il cappello alpino in testa e in abbigliamento decoroso è dovere morale 
	dell’atleta. La mancata presenza del premiato (salvo cause di forza maggiore debitamente documentate), comporta una 
	penalizzazione sulle classifiche dell’assegnazione dei trofei Nazionali sia per i soci alpini come pure per i soci 
	aggregati e la
	non consegna dei riconoscimenti (100 punti di penalizzazione sulle classifiche di assegnazione dei Trofei 
	Nazionali). La presenza alle premiazioni è dovere morale anche per i dirigenti Sezionali, gli accompagnatori, i 
	famigliari e gli appassionati, innanzitutto per un sincero ringraziamento verso gli offerenti dei premi e dei 
	trofei, nonché per tutti coloro che si sono resi disponibili per organizzare e gestire il Campionato.
	Art. 10 – RECLAMI
	Eventuali difformità e reclami inerenti la regolarità e la posizione dei concorrenti nell’ordine di partenza, 
	saranno accettati entro sessanta minuti dall’affissione dello stesso in bacheca. Per quanto riguarda eventuali 
	reclami relativi alle classifiche e allo svolgimento della gara dovranno essere presentati per iscritto entro 30 
	minuti dall’esposizione delle classifiche. In entrambi i casi i reclami comporteranno il deposito di €. 50,00 
	(cinquanta/00) rimborsabili a reclamo accolto, trattenuti a reclamo respinto
	Art. 11 - RESPONSABILITÀ
	Con l’iscrizione alla gara i concorrenti, le Sezioni A.N.A, le Delegazioni estere e i Reparti militari T.A. 
	d’appartenenza dichiarano di accettare “in toto” il presente Regolamento e di sollevare da ogni e qualsivoglia 
	responsabilità tutti gli organizzatori per infortuni, incidenti, danni ,inconvenienti ad essi derivati dalla 
	partecipazione; gli organizzatori infine declinano ogni responsabilità anche per eventuali danni, inconvenienti, 
	incidenti causati a se stessi, a terzi, ad animali e cose prima, durante e dopo la manifestazione L’intera 
	manifestazione sarà affidata ai Responsabili della Commissione Sportiva Nazionale A.N.A. mentre il cronometraggio e 
	le classifiche saranno gestite dai cronometristi F.I.E. designati dall’A.N.A.
	Art. 12 – MODIFICHE
	- La manifestazione sportiva avrà luogo con qualsiasi condizione atmosferica, soltanto la Giuria, a fronte di 
	giustificati motivi o per cause di forza maggiore, potrà intervenire sui tracciati e/o sui programmi al momento 
	delle gare e/o delle operazioni preliminari alle medesime. – Gli organizzatori infine si riservano la facoltà di 
	apportare al regolamento ed al programma tutte le modifiche e/o integrazioni che si rendessero necessarie per il 
	migliore svolgimento dell’intera manifestazione. – Tutti i dati forniti con l’iscrizione saranno trattati nel 
	rispetto delle norme previste nel Decreto Legge 196 del 30/6/2003 (Tutela della privacy).