CONEGLIANO
Visita il
Sito ufficiale del turismo di Conegliano
Conegliano.
Alla fine del secolo XII si ha notizia che una consorteria di famiglie
gentilizie si organizza creando una forma di governo comunale, che si insedia ai
piedi di una fortezza eretta già nel sec. X su un colle tra i torrenti Ruio e
Monticano, fino a quel momento appartenente alla giurisdizione del Vescovo di
Belluno
E' la nascita di Conegliano: il nome pare significarne il carattere militare,
coma analoghi luoghi friulani (cuniculus, cuniculanus). Un documento del 1218
fornisce la descrizione dei confini della "terra" di Conegliano, già
estesa dalla sommità del colle. dov'è la rocca, fino alle sue pendici
meridionali; i confini sono segnati da un porta sul fiume Monticano ad est
(l'unica allora costruita in muratura, sul lato della quale provenivano le
invasioni ungaresche), la «chiusura» di San Martino (luogo dove più tardi
sorgerà l'omonima Chiesa), i prati del Musile a sud, il torrente Ruio a ovest.
L'abitato si addensa nel corso dei due secoli sulle più basse pendici del colle
secondo uno schema estremamente lineare e chiarissimo: disposto a fasce e con
l'andamento delle curve di livello, servito da una strada principale che va dal
Monticano al Ruio (la Contrada Grande, attuale Via XX
Settembre) e da due strade
parallele più alte (Via Sarano e Borghetto, Via Saran Novelo è la via che sale
al castello), e con al centro, prospiciente da monte sulla strada principale, la
piccola e raccolta piazza civile della comunità.
Questo nucleo si prolunga nei borghi esterni, a est Borgo Alocco, disposto lungo
il Monticano, dove si insediano le attività artigianali (i mulini e la
lavorazione della lana), e il Borgo Vecchio, lungo la strada per Ceneda e
Sacile, nella quale si apre il mercato fuori le mura; ad ovest il Borgo S.
Antonio e quello di S. Caterina, lungo la strada per Treviso.
Il castello, isolato in alto, rimane ancora per lungo tempo la sede del potere
civile e religioso (vi sono il palazzo del Podestà e la chiesa collegiata di S.
Leonardo); ad esso si accosta il ricco palazzo fortificato della nobile famiglia
da Coderta, già citato nel 1180.
Il proliferare dei
Monasteri, qui più numerosi che altrove, di alcuni dei quali si ha notizia fin
dalla prima metà del XIII secolo, denota l'avvio di un'intensa attività
artigianale ed agricola, oltre che assistenziale: S. Maria in Mater Domini
(1231), che sorgeva alle spalle del Borgo Vecchio, potente e grandissimo,
racchiudeva orti e coltivazioni pregiate; quello dei Padri Umiliati di S. Polo,
esistente già nel 1316 sulla riva destra del Monticano, era il centro della
lavorazione della lana, che diventerà una delle attività economiche principali
dei "borghesi" di Conegliano; e poi, a ovest, il convento di S.
Antonio, l'Ospizio della Ca' di Dio, il convento di S. Francesco dei Frati
Minori, sorto in Borgo nel 1231 e spostato all'interno nel 1411, ed infine la
scuola di S. Maria dei Battuti con l'annessa Chiesa della Contrada Grande.
E pur tuttavia il centro, fiorente per attività artigianali e commerciali,
continua ad avere una grande importanza militare, se il comune di Treviso
imponendovi il suo dominio dal 1148, ricostruisce il castello facendone il suo
baluardo orientale verso il Friuli e il Patriarcato di Aquileia, e se gli
Scaligeri, nel breve periodo della loro Signoria su Treviso e Conegliano (dal
1329 al 1337), erigono qui una poderosa cinta di fortificazioni, formata da tre
gironi, uno intorno al castello, uno che divide il castello dal Borgo, e uno a
valle, a chiusura del Borgo, dove inoltre viene scavato il Refosso, alimentato
dalle acque del Ruio e del Monticano: triplice cinta con cinque porte, quasi
copiata da quella eretta dai Caminesi a Serravalle. Anche Venezia, alla quale
Conegliano si dà con Treviso nel 1337, continua l'opera fortificatoria,
costruendo nel 1370 una Bastida formata da fossati e terrapieni a racchiudere
Borgo Vecchio e il suo importante mercato; i Carraresi infine, che l'hanno, dal
1384 al 1388, la rinforzano con la rocchetta posta a ridosso della Porta
Monticano.
Compiute le opere di difesa, che già oramai servono a poco, subìto un duro e
rovinoso assalto degli Ungheri nel 1411, Conegliano è in grado, sotto la
dominazione veneziana, di riprendere il proprio consolidamento, ricalcando
l'ossatura già segnata nel periodo comunale. Si pone subito mano (nel 1338)
alla costruzione del Palazzo Comunale (che sarà ricostruito altre due volte) e
la piazza si adorna di ricchi palazzi. Anche qui i segni del fervore e benessere
si leggono sugli edifici che sorgono da quel momento: la Contrada Grande si
riempie di case e palazzetti con le facciate affrescate su alti portici sotto i
quali si svolgono gli affari e i commerci; la confraternita dei Battuti può
erigere la chiesa e la nuova sala delle riunioni, commissionando a Cima (nel
1492) la pala per l'altare maggiore e al fiammingo Pozzoserrato (nel 1592) gli
affreschi per la facciata.
Per un lungo tempo si continuano a riparare le mura e le porte, mentre verso la
fine del '600 anche la zona pianeggiante del Refosso comincia a riempirsi di
funzioni ed edifici, dopo la concessione di tenervi il mercato franco di
animali. La descrizione che il Bonifaccio ne fa nella "Historia Trivigiana"
del 1591 è quella di una città bella, amena e opulenta, è già prima il
Sanudo (nel 1483) aveva annotato che essa chiedeva a Venezia "di avere
Vescovo e di essere città", volendo così prendere il sopravvento su Ceneda alla cui diocesi apparteneva.
I segni dell'impoverimento delle casse della Serenissima e delle comunità
appartenenti al suo dominio, ma anche uno spregiudicato spirito di rinnovamento,
appaiono nel corso del '700, quando viene decisa la demolizione del castello,
lasciato oramai cadere, con il Palazzo Pretorio e la Chiesa di S. Marco; i
materiali vengono usati per la costruzione del nuovo Palazzo Comunale (1744) e
l'ampliamento con sostanziali rifacimenti della Chiesa di S. Maria dei Battuti;
qui nel 1756 viene insediata la collegiata, abbandonando quella di S. Leonardo
rimasta fino ad allora, malgrado la scomodità, all'interno della rocca. Ciò
significa d'altronde che il centro oramai è definitivamente spostato in basso,
e l'abitato si addensa sempre più nella pianura, lungo i borghi, nei quali già
nel corso del '600 erano state costruite nuove chiese con i monasteri, come il
complesso votivo di S. Rocco, edificato sul Refosso nel 1630 dopo le gravi
pestilenze, e quello di S. Martino costruito nel 1674 al posto del primitivo
convento di S. Lazzaro.
Per contro, la Serenissima stessa comincia a chiudere, e a demolire perfino,
alcuni tra i più vecchi conventi; opera continuata dai Francesi, tanto che di
alcuni non rimangono più tracce (come quello di S. Antonio, di S. Maria in
Mater Domini, di S. Polo), mentre altri vengono demanializzati e trasformati in
ospedali o caserme in periodo francese e austriaco. Qui, la definitiva
trasposizione del centro vitale della città in pianura lungo il vecchio Refosso
è orami segnata dal passaggio della strada regia (Strada Maestra d'Italia),
rinforzata più tardi dall'apertura della ferrovia (1858) e dalla stazione; in
quest'area si insediano gli edifici ottocenteschi, le sedi delle banche, i
negozi, mentre la strada del Refosso diviene il "Corso", ornato di una
passeggiata alberata; il collegamento pedonale aperto in corrispondenza della
demolita porta delle Beccarie, tra l'antica piazza del Municipio e il Corso
segna le definitiva rottura dell'andamento lineare e avvolgente del centro
medioevale. A conferma di ciò, la costruzione del nuovo teatro avviene in modo
del tutto anomalo rispetto a quanto si riscontra in tutte le altre cittadine
venete: esso viene collocato nel fondale della piazza municipale, in asse col
nuovo collegamento aperto verso il piano, con una massiccia demolizione di un
intero isolato preesistente, realizzata tra il 1846 e il 1868. E se non vi è
dubbio che la strada regia e la ferrovia portino una certa ripresa nelle
attività economiche e nello sviluppo civile della città (si intensificano
attività industriali legate all'agricoltura come la bachicoltura e la
viticoltura, sostenuta questa da un'apposita e tutt'ora fiorente Scuola
enologica istituita nel 1877), è anche vero che da questo momento ha inizio il
progressivo abbandono del centro antico.
Si arriva a Conegliano dalla pianura seguendo il vecchio tracciato della strada
statale 13, Pontebbana. L'insediamento si sviluppa su tre livelli: la fascia di
pianura formata dai Borghi e dal "Corso"; la fascia dei primi gradoni
del colle; e infine, isolato in alto, il castello.
Il "Corso" (Vittorio Emanuele e Mazzini), oggi vero
centro della città e passeggiata obbligata dei coneglianesi, è l'antica strada
del Refosso, che correva esternamente alla cinta medioevale delle mura
scaligere, e lungo il fossato: vi si affacciano infatti sul lato nord i retri
con i giardini dei palazzi del centro più antico, mentre gli edifici sul lato
sud sono di formazione otto-novecentesca, con continue e recenti sostituzioni
edilizie; vi rimane la seicentesca chiesa di S. Rocco e parte del monastero
annesso (conglobato nell'edificio Cassa di Risparmio). La sistemazione
ottocentesca del corso si insinua fin nel cuore del centro antico, con
l'apertura della Gradinata degli Alpini e la ristrutturazione di Piazza G.B.
Cima, attuata attraverso la costruzione del grande Teatro dell'Accademia, posto
a fondale della piazza tra il 1846 e il 1868. Per la visita al centro storico è
possibile salire anche dalla gradinata, ma è consigliabile rifare quello che
era il percorso obbligato per chi proveniva dalla pianura, entrando a ovest
dalla Porta Ruio (la porta trecentesca rifatta nell'800, si chiama ora Porta
Dante), oppure, meglio ancora, a est, attraverso la più antica porta della
città, Porta Monticano, nei pressi della quale si trovano le case e palazzi di
"città" costruiti tra il '400 ed il '600 dai più ricchi mercanti ed
artigiani di Conegliano: i più notevoli, che si trovano fra la piazza e la
Porta Monticano, sono eretti su portici, sopra un basamento declinante in
ciottoli, con le facciate spesso affrescate.
Il carattere unitario delle strade è ripreso dal complesso del Duomo della
Scuola dei Battuti (tra la piazza e Porta Dante), raro caso di chiesa così
assimilata col tessuto edilizio; sulla strada si affaccia la sala delle riunioni
della Scuola dei Battuti, costruita sopra un lungo porticato nel 1354 e
affrescata esternamente dal Pozzoserrato nel 1592; all'interno pareti
completamente affrescate nel corso del '500 da artisti come Andrea Previtali,
Francesco da Milano, Girolamo da Treviso, il Giovane e lo stesso Pozzoserrato.
Il Duomo, che si sviluppa dietro, è sorto come chiesa della Scuola, e solo dal
1756 è chiesa colleggiata; ampliato e rifatto interamente in forme
neoclassiche, è stato in parte ripristinato nelle originarie forme gotiche da
un restauro compito nel 1956. La bellissima pala dell'altar maggiore è opera
del Cima da Conegliano. Dietro il Duomo, in via Cima, è la casa di Cima da
Conegliano, dove sono raccolti documenti, memorie e riproduzioni di opere del
pittore (1459-1517/18) e reperti archeologici.
Dalla piazza Cima, fiancheggiata dal Palazzo Municipale ricostruito nel 1744, e
da altri bei palazzi, si staccano due strade laterali (con viste all'interno di
via Sarano e Borghetto, oggi vie Cima e Teatro Vecchio) fino alle salite al
castello; a sinistra quella più antica, pedonale (Calle della Madonna della Neve), superato il Convento di S. Francesco (chiostro quattrocentesco), porta
sotto i resti delle fortificazioni trecentesche, fino alla spianata di Castelvecchio. Dell'antico complesso, costruito a più riprese a partire dal
secolo X, si riconosce il tracciato della rocca vera e propria, e restano due
torri restaurate, la torre della Campana che ospita il Museo Civico del Castello
(aperto nel 1952, raccoglie un lapidario e dipinti del '400 e '500) e la torre
Mozza; nulla invece rimane del Palazzo Pretorio e della chiesetta di S. Marco,
che erano al suo interno. Esternamente si trova la chiesa di S. Orsola, forse
abside della collegiata di S. Leonardo, mentre non vi sono tracce del palazzo
fortificato dei da Coderta che sorgeva più a est. Sotto il castello, a
sinistra, la Porta di Ser Bele, aperta verso i colli, consente di cogliere la
visione del paesaggio collinare veneto, con lo sfondo delle montagne, lo stesso
che ispirò il Cima.
Conegliano è punto di partenza per due piacevoli itinerari che uniscono
soluzioni di carattere eno-gastronomico (vini pregiati e buona cucina) a
rimarchevoli testimonianza d'arte e storia: la strada del Vino Bianco fino a
Valdobbiadene tra dolci colline (42 km) e la strada del Vino Rosso fino ad
Oderzo, in pianura (69 km).
Fuori le mura di Conegliano sorgeva un tempo il Ghetto Ebraico, dotato di una scuola talmudica e di una bella Sinagoga, smontata pezzo per pezzo dopo la Seconda Guerra Mondiale e trasportata a Gerusalemme; il Cimitero Ebraico è invece rimasto nel luogo della sua antica ubicazione, sul colle detto Cabalau: utilizzato dal Cinquecento fino alla fine del secolo scorso, è ormai uno dei pochi esemplari rimasti in Italia.